GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] 1440, vicino al ponte dei Tadi (parrocchia di S. Benedetto), e fu occupato in vari incarichi: dalla decorazione di a Francesco da Carrara ilVecchio, asportato dai Veneziani dopo la conquista di Padova nel 1405.
Il fonte circolare si eleva su ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] argento dorato, recanti incise le armi del pontefice Benedetto XIV e destinate a custodire i sigilli usati per e la corona che furono poste nella cassa di Giacomo Stuart (ilvecchio pretendente); nel 1768 due grandi reliquiari d'oro massiccio (perduti ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] di Tolomeo (Zanotto). Un Benedetto Cernotto, figlio di Nicolò, dottore in legge, fa testamento a Venezia il 9 dic. 1590.
Le (1533). Allievo di Palma ilVecchio e sensibile all'influsso del Savoldo lo ritiene invece il Venturi. Oggi, peraltro, si ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, ilVecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] da Vincenzo Billy, che fu anche editore di un Ritratto di Benedetto XIII, con quattro vedutine di basiliche romane, ai lati, inciso De Rossi, divenuta poi Calcografia Camerale, incise fra il 1734 e il 1747 un gruppo di ritratti di cardinali (alcuni ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] ilVecchio. Se ne hanno due validi esemplari, entrambi contrassegnati dal consueto complesso edilizio sullo sfondo, nella Madonna con i ss. Nicola, Elena, Caterina e Benedetto al 1516, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a cura di M. Lucco, III ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo ilVecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] guida di Giovanni Benedetto Castiglione, nella cui bottega egli rimase presumibilmente tra i primimesi del 1661 e il marzo del 1663. il corpo di s. Giacomo,ancora oggi conservata nell'oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova: ma era oramai vecchio ...
Leggi Tutto
BOUVIER, Pietro
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] sposatosi nel 1875, trascorse la lunga vita di metodico lavoro, spegnendosi il 17 nov. 1927.
Partecipò alle Esposizioni di Brera degli anni 1863- se improvvisamente, a settant'anni inoltrati, ilvecchio pittore non fosse stato tentato dal paesaggio ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista ilVecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] belle de' nostri giorni fatte in terracotta..." (Oretti).
Sulla scalea di palazzo d'Accursio si può tuttora vedere il monumento di Benedetto XIV, busto in bronzo e statue allegoriche in stucco, opera plastica tra le più singolari del tardo barocco in ...
Leggi Tutto
BASEGGIO
Elena Bassi
Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante ilVecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] altro, le statue in legno di San Bartolomeo eSan Benedetto, nella chiesa della Madonna dei Sabbioni, e decorazioni Giuseppe), 90, 267, 324 (per Sante ilVecchio), 37, 157, 215, 267, 326 (per Sante il Giovane); A. Cappellini, Rovigo nella storia enell ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Cristoforo, ilVecchio
Luigi Angelini
Figlio di Simone, fratello di Antonio e Filippo, zio di Cristoforo il Giovane. Originario delle Giudicarie, nacque verso il 1505-10. Sulle sue opere [...] (Tassi) si sa che Antonio affidò al fratello Cristoforo ilVecchioil figlio, pure di nome Cristoforo, perché apprendesse da lui .
Le scene con la Vita di s. Benedetto nel chiostrino di S. Benedetto in Bergamo e le lunette della chiesetta di ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...