COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] per un Cenacolo, dipinto nel convento di S. Benedetto di Polirone (Berzaghi, 1981).
Tra il 1569 e il 1581 il C. è ripetutamente nominato in pagamenti per le stanze del duca Guglielmo in Corte Vecchia. (Si veda, anche per i riferim. bibl., catal ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Benedetto e Francesco (Venezia, chiesa del Redentore, sacrestia), nelle quali, pur con esiti formali differenti, il di un successivo ingresso del M. nell'atelier di Palma ilVecchio (Lucco) si fonda sull'analisi di opere assorbite progressivamente ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] . Vi trovano posto dunque le biografie di Francesco ilVecchio e di Francesco Novello, viste sempre a parte civitatis a Venezia insieme con Benedetto Dotti e con Jacopino Mussati "pro factis Communis Padue": è questo il primo incarico pubblico da lui ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] anno giubilare 1700, durante il quale accomodò anche ilvecchio stendardo processionale (Randolfi, . Giuseppe alla Lungara e il progetto architettonico di Ludovico Rusconi Sassi. L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] i moderati sono assai più funesti dei rabbiosi". Ilvecchio arcivescovo sembrava quindi aver perduto lo spirito battagliero del ; Ricordi storici pel XIV centenario del patriarca s. Benedetto, ibid. 1880; Descrizione storico critica delle pitture di ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] azienda di battiloro operante a Firenze. Un dato confermato anche dal cronista Benedetto Dei, che nel 1472 includeva l'azienda del G. e di suo .
Il 3 genn. 1501 il G. redasse il suo testamento. Oltre a liberare alcuni schiavi, ilvecchio mercante ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] indica erroneamente il 1544 come anno di nascita, confondendolo con quello da Filippo di Benedetto Paladini, artista più importanti personaggi pisani del tempo, Francesco Lanfreducci ilvecchio, che nell’ottobre 1607 lo ingaggiò per la decorazione ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] del 23 sett. 1461 scritta per la Cancelleria fiorentina da Benedetto Accolti (in Black, pp. 189 s.), fu chiesta a 206; R. Bianchi, Le "Epistolae" di Falaride, Filippo Beroaldo ilVecchio e Poliziano in un codice scritto a Macerata e nel suo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio ilVecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] la tradizione inaugurata dal nonno Lucantonio ilVecchio.
Un documento dell'Archivio di Stato di Venezia, datato 30 marzo 1582, indica la situazione patrimoniale del G., che allora viveva nel sestiere di S. Benedetto, in casa di Zaccaria Foscolo: più ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] Précis de ma vie. Questi era stato assunto un poco per aiutare ilvecchio compagno d'un tempo, un poco per poter vantare l'intimità p. 299. Cfr. inoltre: A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia: storia delle trattative diplomatiche ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...