Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] il desiderio di pace trovò espressione nella mozione votata al Reichstag il 19 luglio 1917 e anche il papa Benedettoil 12 fu proclamata la repubblica in Austria, il 16 in Ungheria. Le varie nazionalità si davano governi autonomi, sicché ilvecchio ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] importanza strategica e nel 1233 fece ristrutturare e ampliare ilvecchio castello normanno che doveva svolgere, oltre alla funzione Benedetto Croce intorno alla casa editrice Laterza; inoltre nel 1941 l'insegnante Fabrizio Canfora, il meridionalista ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo ilVecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] e Filippino Lippi, Sandro Botticelli, Ficino, Landino, Pico della Mirandola, Benozzo Gozzoli, Benedetto da Maiano, Mino da Fiesole, per ricordare solo alcuni. Certo il mecenatismo fu per Lorenzo anche arte di governo, oltre che sincero bisogno della ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ricercata modularità nel loggiato; Palazzo Medici poi Riccardi, costruito da Michelozzo per Cosimo ilVecchio (1440-60); Palazzo Strozzi, iniziato da Benedetto da Maiano per Filippo Strozzi (1489); Palazzo Rucellai, costruito (1447-51) su progetto ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore (Roma 1720 - ivi 1788) di James Francis Edward (v.), detto ilVecchio Pretendente. Nominato reggente dal padre con un proclama indirizzato agli Scozzesi, nel febbr. 1744 fallì il tentativo [...] sconfitto a Culloden (16 apr. 1746). Rifugiatosi in Francia, dovette lasciarla dopo il trattato di Aquisgrana (1748). A Roma tornò alla morte del padre (1766), ma Benedetto XIV non volle riconoscerlo re titolare di Gran Bretagna. Nel 1772 sposò Luisa ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] in S. Corona. Suoi seguaci furono il figlio Benedetto, Giovanni Speranza autore di un'Assunta; da Vicenza; e, tra gli artisti veneziani di questo periodo Iacopo Palma ilVecchio autore della mirabile pala della Madonna col Bimbo e Santi a S. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] anche la soletta di cemento armato che lo congiunge con ilvecchio ponte ferroviario), su cui passa l'autostrada proveniente da Padova , alcuni dei suoi gloriosi teatri rimangono ancora: il S. Benedetto, il S. Moisè, il S. Luca (uno nuovo se ne era ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] : Benedetto Antelami. Al pari di questo edificio, anche altri romanici di cui non rimane che il ricordo la causa del popolo. Segue un periodo torbido di violenze. Ilvecchio arcivescovo Ariberto già è messo in disparte; i nobili cacciati. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] espellere da Torino l'internunzio. Solo nel 1726, quando Benedetto XIII lo riconobbe come re di Sardegna, la lotta diminuì di intensità, ma non si placò mai del tutto e fu, per ilvecchio sovrano, una fonte di preoccupazioni anche negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] tirato a galla il 65% del naviglio affondato, il porto è stato rimesso in efficienza: sia ilvecchio porto e il bacino delle Grazie sinistrato è stato anche il palazzo Imperiale di Campetto, insigne opera di Benedetto Castello. Il famoso palazzo di S ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...