PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] of art di Filadelfia, parte di un retablo di Rodrigo de Osona ilVecchio, da Sricchia Santoro (1986, p. 107 n. 11); nel nel 1901 a Firenze in palazzo Strozzi. Il banchiere Filippo nel 1473 commissionò a Benedetto da Maiano un «lettuccio» con spalliera ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] per un Cenacolo, dipinto nel convento di S. Benedetto di Polirone (Berzaghi, 1981).
Tra il 1569 e il 1581 il C. è ripetutamente nominato in pagamenti per le stanze del duca Guglielmo in Corte Vecchia. (Si veda, anche per i riferim. bibl., catal ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Benedetto e Francesco (Venezia, chiesa del Redentore, sacrestia), nelle quali, pur con esiti formali differenti, il di un successivo ingresso del M. nell'atelier di Palma ilVecchio (Lucco) si fonda sull'analisi di opere assorbite progressivamente ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] anno giubilare 1700, durante il quale accomodò anche ilvecchio stendardo processionale (Randolfi, . Giuseppe alla Lungara e il progetto architettonico di Ludovico Rusconi Sassi. L’architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] indica erroneamente il 1544 come anno di nascita, confondendolo con quello da Filippo di Benedetto Paladini, artista più importanti personaggi pisani del tempo, Francesco Lanfreducci ilvecchio, che nell’ottobre 1607 lo ingaggiò per la decorazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] che tra l'altro ne segnò l'accesso alle commissioni medicee, F. realizzò due scene, riscuotendo un discreto successo: Il ritorno di Cosimo ilVecchio dall'esilio e La visita di Lorenzo de' Medici a Napoli (Nagler, 1964).
Nel 1545, sempre per conto di ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Felicita (?) della chiesa di S. Benedetto a Gonzaga ( , p. 78 n. 89; A. Nesi, Michelangelo Membrini, Bernardino Detti, Zacchia ilVecchio e B. P., in Arte cristiana, XCVII (2009), 855, pp. 417-428 ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] per privilegio di Francesco I da Carrara, signore di Padova, detto ilVecchio (m. nel 1393). Abitò in contrada Scalona e nel 1377 di S. Lodovico nella chiesa padovana di S. Benedetto, ancora con scene dell'Apocalisse, purtroppo distrutta durante ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , 2004).
Rientrato Tiburzio a Bologna, ilvecchio padre ebbe il tempo di rifare il testamento, il 14 luglio 1590 (Gualandi, s. ’ingente somma di «seimila lire». Il riferimento va al cardinale Benedetto Giustiniani, appassionato collezionista, che fu ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, ilVecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] col Bambino in trono tra i ss. Giovanni e Benedetto. Datata 1520 è quella della parrocchiale di Solagna 4, Milano 1915, pp. 661 s.; A. Mosclietti, Un diMio di F. da Ponte ilVecchio, in Bollettino d. Museo civico di Padova, n. s., III, 20 (1927), pp ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...