MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] Il 15 genn. 1337 il pontefice Benedetto XII sollecitava il M. ad adoperarsi per la pace, ma il conflitto con Bartolomeo Piccolomini, riapertosi nel 1338 per il s.v. Donosdei Malavolti, Senen. ep.; Il Caleffo vecchio del Comune di Siena, IV, a cura di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] e dedicata al card. Benedetto Giustiniani).
Dal 1620 fu reggente del convento di S. Marco a Milano, ove il 25 giugno 1621 fu creato un preciso disegno tattico: il Chigi, infatti, con la scelta di un agostiniano "suo vecchio amico et huomo di molta ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] vecchioil 23 ott. 1451, destinando gran parte dei suoi beni a pie istituzioni ed a monasteri, tra cui quello di S. Michele di Murano, al quale andavano 100 ducati "auri". cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti Croci Benedetto ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] Borgo Vecchio a Conegliano, dove avrebbe risieduto per il resto della sua vita. A quel periodo dovrebbe risalire il matrimonio particolare, vengono menzionate due immagini di S. Leonardo e s. Benedetto in affresco (non è chiaro se in un campo unico, ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] del vecchio direttore Mastracchi e il passaggio di proprietà del giornale dagli eredi Margotti all'episcopato toscano. Il vescovo , era quella contro il sindacalismo interconfessionale e lo scoutismo. Con l'elezione di Benedetto XV, succeduto a ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] munifica gratitudine sostentato, quando, divenuto vecchio, ebbe a soffrire la solitudine e Avignone, incontrandovi la benevolenza di Benedetto XII e l'amicizia del E, n. 45).
Ad Imola, dopo il ritorno, il C. ebbe legami molto stretti con l'ambiente ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] . Questo gli provocò non pochi contrasti con i fautori dei vecchi metodi, tanto che sembra che per un periodo abitasse fuori di qualificarlo come centro di studi; con il breve Nihil magis (2 ag. 1741) Benedetto XIV ne accrebbe i privilegi. Nel 1754, ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] porporati, Ottoboni e Niccolò Coscia, favorito di papa Benedetto XIII. L’anno seguente Leo musicò il secondo dramma della stagione, Il Cid (un vecchio dramma di Giovan Giacomo Alborghetti), mentre il primo, L’amor generoso (Zeno), ebbe musica di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] padre all'età di quattro anni (Benedetto morì nel dicembre del 1406), il suo patrimonio fu probabilmente amministrato dagli .
Secondo Vespasiano da Bisticci il F. - dopo essere stato eletto tra gli ufficiali del "Monte vecchio" - era stato privato ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] dei predicatori; il pontefice mostrava viceversa di preferire un altro domenicano, Benedetto Vallato. vecchia pendenza. I rapporti tra il C. - e il Vallato, poi, rimasero improntati ad ostilità.
La delicata situazione ecclesiastica e forse il ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...