LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] con Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro, studioso di scienze matematiche.
Del papa il L. sorresse alla distruzione della potenza malatestiana e, malgrado fosse un vecchio nemico di Sigismondo Malatesta, diede segni di una prudente ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] amicizia umana e intellettuale di vecchia data e di approfondire e verificare il suo orientamento nelle quotidiane Testa e monsignor S. Ventimiglia, che egli stesso propose a Benedetto XIV per i vescovadi di Monreale (1754) e Catania (1757 ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] de' Medici cardinali, Benedetto XIIpapa) e per altri l'identificazione è ipotetica perché il nome è errato. Un Gallery Bulletin, XXXV(1975), 2, pp. 2-7; P. L. De Vecchi, Il Museo gioviano e le "verae imagines" degli uomini illustri, in Omaggio a ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] abate di Nonantola, resasi vacante per la destituzione di Filagato, volle tornare, ormai vecchio e stanco, al suo monastero. Rimane tuttavia qualche dubbio per il fatto che Pier Damiani, alludendo rapidamente alla vita del personaggio da lui citato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Sapienza ebbe come maestri il senese Matteo Naldi, il leonessano Benedetto Rita, il romano Giovanni Trulli, il M. riversi nell'approfondita trattazione dell'anatomia e fisiologia la sua lunga esperienza di anatomico. La complessa mescolanza di vecchio ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] il punto di vista del Mann sulla morte del vecchio pretendente. Si dovette largamente alla sua influenza se il , I, Firenze 1941, pp. XXVI, 122, 149, 155; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, I (1740-1747), ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] vecchio alleato Brandelisio, i tumulti riesplosero nel luglio dello stesso anno, concludendosi questa volta con il bando dei Gozzadini e il (Antonioli, 2004, pp. 125-130).
Il pontefice Benedetto XII affrontò la nuova situazione con una certa ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] dove, sulla scorta dei testi dei Vecchio Testamento l'A. si propone di Prelato di N. S. Benedetto XIV (Venezia 1792,t sec., Salerno 1892, pp. 52-58; G. B. Vico, L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce, Bari 1911, p ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] realizzare il cassettonato ligneo e i dipinti (21 tele raffiguranti episodi del Vecchio Testamento) per il soffitto erede della famiglia Ferrante, padre del futuro papa Benedetto XIII. Nello stesso anno il G. fece richiesta per ottenere i voti minori ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] la città vanno d'intorno, oltre i due Registri novo et vecchio; son buona parte delle più antiche scritture della Camera degli Atti, sia il Senato bolognese, sia la Repubblica di Lucca, sia il pontefice Benedetto XIV Lambertini. Alla fine, il marchese ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...