BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] da Lippaccio di Benedetto di Lippaccio de' Bardi, divenne pertanto vacante, e Cosimo chiamò il B. a occuparlo England, New York 1907, pp. 242 ss.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici ilVecchio, Firenze 1940, pp. 234, 253, 270, 323; R. de Roover, The ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] meritasse il bene prospettico del paese, anche a causa dell’incomprensione del liberismo da parte dello stesso Benedetto Croce. (ormai non esiste più nemmeno il concetto di vettore di bandiera nel vecchio continente), a quelle sul riconoscimento ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] il ritorno di questo da Roma. Presso lo zio il G. ebbe anche la possibilità di conoscere e ascoltare i maggiori intelletti del paese, tra cui: l'ormai vecchio catalogo). La raccolta fu regalata al papa Benedetto XIV, conosciuto nel 1751, che in cambio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] 1) l’ingegnere, 2) l’economista, 3) il sociologo, sebbene in tutte le fasi ritroviamo, in proporzioni per questo appare meno importante. Benedetto Croce non necessita di introduzioni di Pareto, lettera di un vecchio professore a un giovane studente, ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] private presso il mercato Vecchio, ma anche per un certo periodo dal 1238 a Udine, dove, nel torrione Vecchio, sarebbero state Clemente VII - Bonifacio IX - Innocenzo VII - Gregorio XII -Benedetto XIII - Alessandro V - Giovanni XXIII, Roma 1917; id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] eruditi. Sotto la guida del monaco benedettino Benedetto Bacchini, cultore di storia ecclesiastica e medievale, il fenomeno alla tesaurizzazione, egli invita a ricercarne la causa nelle dinamiche del commercio internazionale. La dipendenza del Vecchio ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato [...] Benedetto Croce; socialista, conservò tuttavia un'impronta liberale, che si rilevò soprattutto nell'opposizione alle teorie del vecchio di Venezia dall'11° al 16° secolo, 1961; Il debito pubblico della Repubblica di Venezia. Dagli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Piero Gobetti, Benedetto Croce, Emilio Sereni). Ma ci si ricollega anche, in vecchi strumenti. Ovvero: della difficoltà d’introdurre ‘il territorio’ nell’analisi socioeconomica, in Il caleidoscopio ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] a un Pirenne. All'inizio del nuovo secolo in Italia Benedetto Croce apre una lunga stagione di riflessione metodologica e critica affacciarsi o riaffacciarsi di vecchie e nuove realtà di ceto e di classe che hanno reso il panorama sociale della fine ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] vicina nel tempo, ma in realtà tanto remota. Una vecchia edizione del Milione, dalle belle illustrazioni, mi aveva avviata, per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste precisamente nell'aver chiarito che non è ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...