DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] centro cittadino, ridusse in cenere quasi tutto il quartiere di Mercato Vecchio e circa un decimo di tutti gli edifici cittadini. A causa di tali luttuosi avvenimenti il D. fu convocato a Perugia da Benedetto XI, adiratissimo per i misfatti dei neri ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] e ambizioni familiari su cui poggiava il governo di Lorenzo: Benedetto Varchi lo definì "superbo e 1185; A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana. Da Cosimo ilVecchio a Cosimo I de' Medici, Lecce 1976, pp. 104-106, 108, 115; ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] di Benedetto di Caroccio Strozzi il 24 genn. 1451, ratificato da Zanobi, in virtù del quale la M. acquisì il 1520); Otto di guardia, 224, c. 49v; L. Strozzi, Vita di Filippo Strozzi ilvecchio, a cura di G. Bini - P. Bigazzi, Firenze 1851, pp. 6-36 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] dal 1705 non facili trattative per il suo matrimonio col conte Giovanni Benedetto Borromeo Arese, appartenente alla nota famiglia di Borbone presidiò Milano, si espose imprudentemente insieme con ilvecchio amico A.G. Della Torre di Rezzonico e con ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] amministrazione il G. fu presidente.
Il nuovo quotidiano cattolico si distinse per una linea che, abbandonando ilvecchio Pio X e l'ascesa di Benedetto XV al soglio pontificio. In una lettera del 6 nov. 1914, il segretario di Stato, card. P ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] due suo' figliuolli, l'uno de' qualli avia nome misser Andrea Ganbacurta, l'altro misser Benedetto Ganbacurta" (p. 375). Francesco ilVecchio, inoltre, avrebbe fornito il denaro della dote per maritare al M. in Verona la figlia di Pietro Gambacorta e ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] delle date di inizio e di interruzione: la morte di Cosimo ilVecchio e la congiura fallita contro Piero de’ Medici (1466), del corteo nuziale di Lorenzo di Piero de’ Medici; Benedetto, che cercò senza successo di impiantare un’attività commerciale a ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] giovani" che sostenevano il decreto ecclesiastico del 7 sett. 1754, ma addirittura riusci a convincere ilvecchio amico Paolo Renier Augusto III (28 luglio 1736) ed al soglio pontificio di Benedetto XIV (17 ag. 1740); ma entrambe le legazioni, di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] XIII e promisero di scortarlo a Roma, senza avere prima consultato Martino ilVecchio re d'Aragona, padre di Martino il Giovane, e il re di Francia. A maggio Benedetto XIII giunse a Genova, ma L. II non lo seguì.
Nel 1405 Ladislao ordinò di eliminare ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] en-Bray (dip. Seine-Maritime).
Il D. venne in Italia al tempo del pontificato di Benedetto VIII (1012-1024), unitamente con Capua e Napoli, e tra l'entroterra ed il mare. Il D., dopo aver fortificato ilvecchio sito cingendolo di un fossato e di alte ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...