COLONNA, Stefano, ilVecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] 1318). Nel 1320 tenne prigioniero a Palestrina Benedetto Caetani, pronipote di papa Bonifacio, il quale era stato catturato da un viterbese durante il viaggio di ritorno in Toscana da Anagni. Allora il C. aveva ormai abbandonato la causa ghibellina ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] disegno preordinato, a differenza dell'iniziativa condotta da Benedetto Doria, organizzatore di una vera flotta pirata in rifiutato la carica offertagli dall'assemblea per il tramite di un'ambasceria, ilvecchio Tommaso Fregoso, suo zio, propose la ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] era ormai in procinto di partire per il definitivo ritorno in Spagna: ed ilvecchio imperatore accondiscese alle sue richieste accordando ad Ippolito omaggio tradizionale dello stocco benedetto, e più propriamente per esprimere il punto di vista del ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] l'ascesa al soglio pontificio (12 ott. 1303) di Benedetto XI, personalità, al contrario del predecessore, al di sopra delle che a sua volta onorò "in parole e in vista" ilvecchio parente e rivale Rosso Della Tosa. L'intolleranza sempre più scoperta ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] la fiducia dei rivoluzionari: così, caduto in Genova ilvecchio regime nel giugno 1797, scoppiata ai primi di il 23 febbr. 1875; Nicolò, nato il 4 ott. 1811 e morto il 16 dic. 1881, ebbe dalla moglie Francesca Balbi un unico figlio maschio, Benedetto ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] . Vi trovano posto dunque le biografie di Francesco ilVecchio e di Francesco Novello, viste sempre a parte civitatis a Venezia insieme con Benedetto Dotti e con Jacopino Mussati "pro factis Communis Padue": è questo il primo incarico pubblico da lui ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] azienda di battiloro operante a Firenze. Un dato confermato anche dal cronista Benedetto Dei, che nel 1472 includeva l'azienda del G. e di suo .
Il 3 genn. 1501 il G. redasse il suo testamento. Oltre a liberare alcuni schiavi, ilvecchio mercante ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] Précis de ma vie. Questi era stato assunto un poco per aiutare ilvecchio compagno d'un tempo, un poco per poter vantare l'intimità p. 299. Cfr. inoltre: A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia: storia delle trattative diplomatiche ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco ilVecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Sostenitore della politica di espansione di Francesco ilVecchio, il C. fu coinvolto in alcuni progetti di Napoli, il C. nel 1407 sostenne Ludovico Migliorati, rettore uscente della Marca d'Ancona, contro il nuovo rettore Benedetto, vescovo di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] di Berry), nel 1822 raggiunse a Londra il fratello minore, Benedetto, divenuto rinomato incisore di cammei e gemme, , anche di Mazzini, della famiglia Rossetti, di Rossini, ilvecchio patriota e poeta improvvisatore, sempre più vicino all’Eraclito ‘ ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...