Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] e giustiziato (524 o 525) nell'ager Calventianus presso Milano, secondo un'altra decapitato nello stesso suo carcere.
Le 1871 a Lipsia. In italiano, dopo la traduzione cinquecentesca di Benedetto Varchi (Firenze 1589, in-24°), e quella secentesca del ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] ; ma, il 12 marzo 1435, fu dal duca di Milano costretto a restituirlo. Da Simonino discese Antonio (morto 1467); che molto lo apprezzava, lo nominò nel 1753 governatore di Benedetto Maurizio, duca del Chiablese. Avendo poi nel 1745 acquistato alcuni ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] un monumento.
Per l'ordine cavalleresco, v. annunziata.
Bibl.: Benedetto Xv, De festis D. N. Jesu Christi et B. V et de liturgie, I, i, s. v.; A. Venturi, La Madonna, Milano 1900.
Per gli ordini religiosi: G. Moroni, Dizionario di erud. eccles. I ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] , Lungro, Mongrassano, Plataci, Porcile, Rota, S. Basilio, S. Benedetto Ullano, S. Caterina, S. Giacomo, S. Lorenzo, S. Martino dal Borbone: ché, ad es., suo alunno fu Agesilao Milano. Ma tale movimento non si arrestò alle colonie italiane. Già ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] alla fine. Lo ha reso in versi sciolti, meno languidamente che altri traduttori in rima, Benedetto Mariani (Poesie bibliche tradotte da celebri italiani, Milano 1834, III, p. 468). Alcune gonfiezze e asprezze di stile, aliene dal nostro gusto, sono ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] , son degni di menzione il Boccalini, Udeno Nisiely (Benedetto Fioretti), Paolo Beni, il Lancellotti e altri, che misero opera Delle differenze politiche tra i popoli antichi e moderni (Milano 1839 e segg.); Salvatore Betti nella Illustre Italia (1841 ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] gli altri signori della Campagna, esso acquistò lustro e potenza con Benedetto, che fu elevato al trono pontificio (1294) col nome di al primogenito di Giacomo II, il cui pronipote Onorato III militò (1459-1465) sotto le bandiere di Giovanni d'Angiò ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] Andrea da Salerno, di cui è forse il S. Benedetto sull'altare di sinistra. Nel piccolo chiostro pittoresco, che . da Morcaldi, Schiani, de Stefano, Gaetani d'Aragona, voll. 8, Milano 1873-83; P. Guillaume, Essai historique sur l'Abbaye de Cava, Cava ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] pontefice, che gli consegnò con le mani tremanti il vessillo da lui benedetto. Avviatosi alla volta di Marino, a dodici miglia da Roma, ov' più combattuto nel reame. Un po' per conto del duca di Milano, un po' anche per conto proprio, A. si recò a ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] Quartalschrift, 1897; Mattiussi, L'Assunzione corporea della Vergine, Milano 1924; E. Campana, Maria nel dogma cattolico, Torino- alcuni pontefici, Adriano I, Leone III, Pasquale I e Benedetto III, donarono a basiliche romane paliotti d'altare o ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...