Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] , bambino ancora, l'anno 1866, nel teatro San Benedetto (ora Rossini) in Venezia appena liberata, appunto con una o 1° marzo 1916; i periodici, nei fascicoli di marzo dello stesso anno. E cfr. il bel saggio di R. Simoni, in Ritratti, Milano 1923. ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] Verrocchio gli scultori Francesco di Simone, Benedetto Buglioni, Francesco Rustici, Agnolo di Polo ., Londra 1904; M. Raymond, V., Parigi 1905; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 706-22; VII, i, ivi 1911, pp. 776-85; C. Gamba, La ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] , alla fine del 1013, per ricevere in Roma dal pontefice Benedetto VII, il 14 febbraio 1014, la corona imperiale. Secondo Ditmaro a Bonifacio marchese della Toscana e all'arcivescovo Arnolfo di Milano, e A. si ritrasse sfiduciato nella sua marca, ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] presto male interpretati, e s'intentò un processo contro di loro a Milano nel 1534, e un altro a Roma nel 1551, ma sia l Praga si stabilirono nel 1627, ottenendo la chiesa di S. Benedetto. A Vienna, ancora nella seconda metà del seicento, eressero il ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] a Scutari, conquistatore di Antivari e Dulcigno; Francesco (nato a Milano nel 1867, morto nel 1900, sulla via del Polo Nord, Querini vita et operibus, Parigi 1865; L. Fresco, Lettere inedite di Benedetto XIV al card. A. M. Q. (1750), da un codice ...
Leggi Tutto
DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] benedettini dell'Italia Meridionale. I cenobî di S. Benedetto erano semenzai di vescovi, e fornivano notai e Novati, L'influsso del pensiero latino sopra la civiltà italiana del Medioevo, Milano 1899. E. v. anche G. Manacorda, Storia della scuola in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] tormenti nel 1427 anziché rivelare al duca di Milano le segrete intelligenze della sua repubblica con M. Angeloni, D. F. e le sue rime, Torino 1907, e in L. Di Benedetto, Rimatori del dolce stil novo, Torino 1925, pp. 241 segg. Le rime di Matteo in ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] ufficio anche dopo scaduto il termine, fino a che papa Benedetto XII, pur a malincuore, s'induce a legalizzare lo stato dopo la battaglia di Maclodio, conclusero la pace col duca di Milano (18 aprile 1428), e non pensarono affatto all'Alidosi, il ...
Leggi Tutto
Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare [...] federale risorge dopo la delusione del periodo napoleonico: nel 1814 Benedetto Boselli di Savona proponeva un'associazione di stati italiani, con ma un ordinamento militare sul tipo svizzero: "militi tutti, soldato nessuno". A sostegno della propria ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] e XVIII le cappelle di S. Castrense e di San Benedetto (1769) e quella del Crocifisso costruita dal 1678 al 22), pp. 242-262; E. Mauceri, Il duomo e il chiostro di Monreale, Milano (1929); L. Biagi, Nel chiostro di Monreale. La scultura, in L'arte, ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...