NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] la tradizione vuol ricordare la casa natale di S. Benedetto e S. Scolastica. Altri notevoli edifici gotici trecenteschi sono , Spoleto 1923; G. Giovannoni, Saggi sull'architettura del Rinascimento, Milano 1931, pp. 248-250 e 261; G. Angelini Rota, ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'11 dicembre 1712; studiò lettere e scienze a Roma, a Bologna e a Firenze sotto maestri celebrati: Eustachio Manfredi, gli Zanotti, il Beccari, il Caldani, A.M. Ricci, i quali bene educarono [...] tutte quelle del Voltaire, di Augusto III di Polonia, di Benedetto XIV e del grande Federico di Prussia, che lo fece voll.; una scelta a cura di G. Gherardini con biografia dell'Algarotti, Milano 1823, 3 volumi).
L'A. ebbe mente agile e duttile, una ...
Leggi Tutto
A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] nell'attività dei Bizantini; tanto che il papa Benedetto VIII spinse l'imperatore sassone Enrico II a una -1071), Parigi 1904; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano (1910); L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, i ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] da Niccolò III marchese di Ferrara. Quando il padre Benedetto Bacchini, all'inizio del sec. XVIII, ebbe Archiv, I, II (1876); Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1909; L. A. Ferrai, Agnello ravennate e il pontificale ambrosiano, ...
Leggi Tutto
È il nome delle ordinanze emanate dai Carolingi, dette così dalla loro divisione in capi (capitula). Una siffatta legislazione regia aveva già cominciato a svolgersi, regnando i Merovingi (che avevano [...] raccolta, che avrebbe dovuto esserne il complemento, attribuita a Benedetto Levita. La raccolta, infatti, comparsa verso la metà . It., Legislaz. e Sc. Giuridica, sec. V-XV, I, Milano 1923, p. 221 segg. Dei capitolari si fecero molte edizioni, fra ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] del c. della v. tra i vari comuni in un dato anno considerato.
Per es., se gl'indici del c. della v. di Roma e Milano (ambedue con base 1970 = 100) risultano rispettivamente nell'anno 1974 pari a 140 e 150, si è facilmente portati a dire o a scrivere ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] Museum), come il primo riecheggiante i modi di Benedetto da Maiano e di Andrea Sansovino. Del 1497 Colnaghi, A Dict. of Florent. Painters, Londra 1928; A. Lensi, Palazzo Vecchio, Milano-Roma 1929; C. Gamba, in Dedalo, X (1929-1930), p. 228. Per ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] di San Bartolomeo (Genova, Accademia ligustica); Sansone e Dalila (Roma, collez. Longhi); Circoncisione di Gesù (Milano, Brera, n. 401, attribuita a Benedetto Crespi, e replica parziale a Roma, Galleria Borghese, n. 569, attribuita a Lorenzo Lotto ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] di Gian Galeazzo e uno tra gl'ingegneri del duomo di Milano, è il primo artista di cui parlino i documenti della certosa Gian Galeazzo al quale hanno lavorato Gian Cristoforo Romano, Benedetto Briosco, Galeazzo Alessi, Bernardino da Novate; e le ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] a Peschiera, gli altri in quattro vicine frazioni (Broglie e Frassine presso il laghetto di Frassine, San Benedetto nella pianura lugana, Paradiso presso le colline che costeggiano il Mincio).
Fortificazioni. - Peschiera fu certamente fortificata ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...