. Famiglia di artisti veneti. Vincenzo, scultore e intagliatore, nato a Venezia nel 1854, frequentò varî studî di artisti veneziani, specialmente quello del Benvenuti; ma ben presto aprì bottega per proprio [...] il coronamento di palazzo reale, un busto di Benedetto Marcello al Conservatorio. Nel 1915 si recò di G.C., ibid., III (1923-27), pp. 277-282; V. Pica, G.C., Milano 1923; R. Papini, Ambasciate e ambasciatori a Roma, Roma 1927; Darioski, G.C., in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] lega dì principi italiani (il re di Napoli, il duca di Milano, Girolamo Riario, signore di Forlì e Imola). La lega s' guerre de Ferrara, in Révue hist., XCII (1906); Dalla Santa, Benedetto Soranzo e Girolamo Riario, in Nuovo Arch. Ven., n. s., XXVIII ...
Leggi Tutto
TOTILA
Giovanni Battista Picotti
Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] delle popolazioni italiane; la visita sua a San Benedetto, celebrata dalla leggenda, sembra prova di tendenze invaders, IV, Oxford 1895; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a.; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens, 2a ed., I ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Pierre-du-Chemin (Vandea) verso la fine del sec. XIII; morì nel 1362 a Parigi. Appartenne dapprima all'ordine francescano (A. Thomas, Extraits des archives du Vatican pour servir à l'histoire [...] 1609. Tra le stampe del Livio merita di essere menzionata, come capolavoro tipografico, quella parigina, in 3 voll., 1486-87. Sulla diffusione in Italia della versione di Livio, cfr. F. Novati, Attraverso il medioevo, Milano 1905, p. 267 segg. ...
Leggi Tutto
Nel folklore delle varie regioni italiane, il comparatico, volgarmente "Sangiovanni", è differentemente denominato a seconda del rito che gli ha dato origine. Obblighi speciali incombono alle diverse categorie [...] di cuffia. Il bamboccio si porta in chiesa perché sia benedetto e poi alla processione, dietro al Santo; quindi le . degli usi nuz. in Italia, 2ª ed., Milano 1878); F. Babudri, Fonti vive dei Veneto-Giuliani, Milano 1926, pp. 12-13; S. La Sorsa, Usi ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese, signori poi marchesi di Pandino e Cassano, signori di Turbigo e Olginate. Salì alla nobiltà verso la metà del sec. XVI, dopo essersi creata una vasta base finanziaria attraverso i commerci [...] cadetto, non avendo egli discendenti maschi, cioè al cugino Benedetto e al costui figlio Febo, che riuscì ad estromettere i a un ramo cadetto dei Borromeo. Carlo (1816-1900), militò nel partito rivoluzionario, tanto da non esser compreso nell'amnistia ...
Leggi Tutto
Poco si sa, con precisione, della sua vita. Pubblicò nel 1738, a Utrecht, una Dissertation sur l'incertitude des cinq premiers siècles de l'hisioire romaine, ispirata, come l'autore stesso ci avverte, [...] France Protestante di Eug. e Em. Haag, 2ª ed., II (1879), coll. 17-21. Cfr. E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, Monaco-Berlino, 2ª edizione 1925, pp. 327-28; C. Barbagallo, Il problema delle origini di Roma da Vico a noi, Milano 1926. ...
Leggi Tutto
È tra gli scultori lombardi del Rinascimento uno dei più notevoli. L'attività sua rimase circoscritta all'ambito della sua regione: Milano, Pavia, Cremona. Un'unica volta appare il suo nome fuori di patria, [...] marchesi di Saluzzo. La sua prima attività fu nel duomo di Milano, dove già nel 1483 eseguiva una statua di S. Apollonia Francesco, figlio di Benedetto, fu scultore di scarsa personalità. Lavorò per la certosa di Pavia, per il duomo di Milano e per le ...
Leggi Tutto
TREZZO Sull'Adda (A. T., 20-21; 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Centro della provincia di Milano, sulla destra dell'Adda, a valle di una doppia ansa del fiume, che in questo tratto è sbarrato [...] , come oggi il centro abitato, comandava il passaggio dell'Adda fra Bergamo e Milano per Monza: due grandi ponti (quello di ferro, alto 47 m. e lontano sono gli avanzi dell'Oratorio di S. Benedetto di Portesana dei Cluniacensi, fondato alla fine del ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430)
Filologo e critico letterario, morto a Domodossola il 1° febbraio 1990. Dottore honoris causa delle università di Oxford (1965) e Bruxelles (1973); socio nazionale dell'Accademia [...] Croce (L'influenza culturale di Benedetto Croce, 1967; La parte di Benedetto Croce nella cultura italiana, 1989), Firenze 1973; A.R. Pupino, Il sistema dialettico di G. Contini, Milano-Napoli 1977; A. Noferi, Contini, Firenze 1977; G. Petrocchi, Un' ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...