TRON
Mario BRUNETTI
. Famiglia patrizia veneziana che il Barbaro e altri genealogisti dicono oriunda di Ancona (altri di Mazzorbo), e alla quale attribuiscono la fondazione della chiesa di San Boldo. [...] San Stae (Eustachio), di Candia, di San Benetto (Benedetto). Vanno ricordati: Paolo, di Donato (morto nel 1460), Nani-Mocenigo, Andrea Tr., in Ateneo veneto, 1906, gennaio-febbraio; G. Damerini, La vita avventurosa di Caterina Dolfin-Tr., Milano 1929. ...
Leggi Tutto
Pittore; nato a Venezia (?) intorno al 1430 (figura già come pictor nel 1449), morto ivi nel 1512 circa. La sua lunga carriera si svolse quasi tutta a Venezia. Si avvicinò ai Bellini e ai Vivarini, ma [...] stesso V. Carpaccio. Altri suoi allievi e continuatori furono Benedetto Diana e Iacopo Bello. Restano sue opere a Venezia ( ), a Murano (S. Donato), a Cittadella (Cattedrale), a Milano (Brera), a Bergamo (galleria Lochis), a Padova (Museo civico ...
Leggi Tutto
NYIRO, Jozsef
Enrico Várady
NYIRO, József.- Narratore ungherese, nato a Székelyzsombor Jimbor (Transilvania) il 28 luglio 1889. Nel 1941 fu eletto deputato al parlamento di Budapest; dalla fine del [...] solamente per via dell'identità di alcuni personaggi principali (Uz Bence, Benedetto Uz; Az én népem, La mia gente), che pur non tragicità. Trad. ital.: Popolo mio, Milano 1940; Uz Bence, Milano 1943; alcune novelle in Novelle transilvane, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1577 in Sigmaringen (Svevia) dalla famiglia Roy, originaria di Anversa (Belgio). Laureatosi in filosofia e diritto nell'università di Friburgo in Brisgovia, fu nominato nel 1611 giudice al tribunale [...] (cantone dei Grigioni). Protomartire della congregazione di Propaganda Fide, fu canonizzato da Benedetto XIV il 29 giugno 1746.
Bibl.: G. da Cannobio, Vita di S. F. da S., Milano 1749; C. da Brescia, Istoria delle missioni dei cappuccini nella Rezia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia circa il 1460, morto ivi nel 1525. Appartenne alla cerchia del Carpaccio e del Giambellino. Nel 1515 collaborò con Lazzaro Bastiani nel dipingere stendardi per Piazza S. Marco; [...] ); Crowe e Cavalcaselle, A History of North-Italian Painting, ed. Borenius, I, Londra 1912, p. 227 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, iv, Milano 1915, p. 610 segg.; B. Berenson, Venetian Painting in America, New York 1916, pp. 155-56. ...
Leggi Tutto
Siro di origine, succedette a Sisinnio, morto il 4 febbraio 708, e fu consacrato il 25 marzo. Per volere dell'imperatore Giustiniano II, nel 710 fu chiamato in Oriente, a Costantinopoli e a Nicomedia, [...] sua sede e si riconciliò col papa contro il quale s'era mostrato sul principio ribelle. Anche contro Benedetto arcivescovo di Milano, C. dovette difendere i diritti della Sede romana nella consacrazione del vescovo di Pavia. Sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
Membro d'una famiglia patrizia della Repubblica di San Marino, ove nacque il 13 febbraio 1680. Addottoratosi giovanissimo in legge, fu chiamato all'ufficio di giudice in molte città delle Marche; indi [...] , III, appendice, Napoli 1865; O. Brizi, Biografia degli illustri Sanmarinesi, Arezzo 1866; N. Portalupi, Catalogo degli uomini illustri di San Marino, Milano 1872; De Liveri di Valdanza, Libro d'oro della Repubblica di San Marino, Foligno 1914. ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Poppi (Arezzo), situata a 843 m. s. m. e con 939 ab., frequentata stazione climatica estiva; il paese presenta le case sparse in posizione amena fra alberi e cascate d'acqua. La [...] chiesa, dedicata a S. Maria Assunta e S. Benedetto, fu consacrata nel 1005. Della più antica costruzione conserva la cripta ( , Badia Prataglia antica e moderna, Bagno di Romagna 1917; M. Salmi, L'Architettura romanica in Toscana, Milano 1928, p. 32. ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Lucca nel 1822. Professore di botanica nella scuola di farmacia di Lucca e direttore dell'annesso piccolo orto botanico, si occupò della flora della sua regione, pubblicando un'Aggiunta [...] alla flora lucchese, Lucca 1860, nella quale sono ricordate non poche specie di piante mancanti nella flora lucchese di Benedetto Puccinelli.
Al B. il Parlatore dedicò il genere Bicchia fra le Orchidee. Il B. illustrò una nuova specie di Tulipa ( ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Garessio (Cuneo) il 4 dicembre 1887, morto a Ginevra il 12 maggio 1956. Studiò a Torino dove ebbe professori Benedetto Morpurgo e Antonio Carle. Professore di patologia chirurgica nell'università [...] di Padova dal 1925, poi di clinica chirurgica nella stessa università, infine, dal 1939, in quella di Milano. Rivolse la sua attività in particolare alla chirurgia del sistema nervoso e del cervello, di cui in Italia è stato l'iniziatore più ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...