DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Qui incontrò il napoletano card. V.M. Orsini, poi papa Benedetto XIII, il quale lo accolse "con grande amorevolezza" (ibid pittori dal rinnovamento delle belle arti fino all'Ottocento, II, Milano 1818, p. 31; N. Morelli, Biografie degli uomini ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] del Breve cenno della scienza del ben essere sociale di Benedetto Cantalupo: nelle note a questa opera (il cui testo prosperità delle manifatture" (Sulle manifatture nazionali e tariffe daziarie, Milano 1819, pp. 46 e 101). Alcuni degli argomenti ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] scaturite dalla presa di posizione di papa Benedetto XV contro la guerra.
Terminato il conflitto pp. 185-194; L. Bedeschi, Don M. il prete ucciso dai fascisti, Milano 1973; Celebrazioni del 50° anniversario della morte di don M.: Argenta 13 ott. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] di Vincenzio Borghini e la frequentazione di Benedetto Varchi, che esercitarono su di lui L. Troisio, Il “Decameron” sequestrato. Le tre edizioni censurate nel Cinquecento, Milano 1984; T. Carter, Another promoter of the 1582 «rassettatura», in Modern ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] in marmo che fu poi collocato su una base di Benedetto da Rovezzano in palazzo Medici. Questa (attualmente in -288 e passim;G.Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura...,a cura di S. Ticozzi, Milano 1822, I,pp. 62-65, 73-107; VII,p. 27; C. O. Tozi ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] in vita per l’ultima volta mentre lavorava alla cona con S. Benedetto in cattedra con i ss. Mauro e Placido e i ss. 1932, pp. 15 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 707-724; S. Ortolani, A. S., in Catalogo della II ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] costruita a Roma in S. Antonio dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e spedita a Lisbona (Mariacher, , sul monumento in memoria di Isabella Tolfa e Laudomia di Milano; S. Odorisio, e S. Rosalia (Riccoboni, 1952, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] e da Giordano Forzatè, priore del monastero padovano di S. Benedetto.
La pace durò poco, e nel 1219 il prevalere in di Federico II, a cura di G. Bertelli - G. Marcadella, Milano 2001, con annesso catalogo della mostra; J.C. Maire Vigueur, Cavalieri ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] ), l'Incoronazione della Vergine del 1407 (S. Benedetto fuori Porta a Pinti, ora nella National Gallery in Paragone - Arte, XVI (1965), 187, pp. 19-43; Id., L. M., Milano 1965; F. Zeri, Investigations into the early period of L. M., in The Burlington ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Maria in Organo, raffigurante La Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Gregorio Magno, Benedetto e Girolamo ora al Museo del Castello Sforzesco di Milano, mitigando una tavolozza tipicamente veronese, ricca di verdi, viola e aranci, con note ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...