Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] di Raboni, echeggiante quella di Gianfranco Contini su Benedetto Croce e la sua profonda e ramificata «influenza culturale introduttivo di Cesare Segre e uno scritto di Emilio Cecchi, Milano, Mondadori, 2008.Niccolò Scaffai, Il lavoro del poeta. ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] al 1941, mentre GDLI offre un passo del saggio Conversazioni critiche di Benedetto Croce (1950), che si ritrova già vent’anni prima nella rivista «La ed. a cura Luca Serianni e Maurizio Trifone, Milano, Le Monnier, 2023.GDLI = Grande dizionario della ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] 34, S. Felice 33, S. Agata e S. Bernardo 31, S. Caterina 29, S. Benedetto 27, S. Carlo 26, S. Leonardo 23, S. Giuliano 21, S. Mauro S. Quirico e 1870 a vantaggio di San Zenone al Lambro (Milano); Santa Maria in Stelle dal 1927 conglobato nel ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] diverse dagli altri bambini, nella scuola di via Moretti a Milano. A noi davano posate diverse da un altro vassoio rispetto ristrutturare la loro società e la loro cultura (Di Benedetto, 1968).Manca ai singoli la capacità d’inserirsi nella civilta ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] della sua dottrina’, il francesismo pitagorizzante (1935, Benedetto Croce) ‘che si ispira a metodi e concezioni Harvard University Press, 2007.Boyer, C. B. Storia della matematica, Milano, Mondadori, 1982 (prima edizione 1968).Cagol, M. e Colombi, A ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] – nei loro pensieri come nelle loro sensazioni. Non è possibile trapiantarli». Riferimenti bibliograficiDi Benedetto, V., Euripide. Medea, Introduzione, con traduzione di E. Cerbo, Milano, BUR, pp. 5-82.Fusillo, M, La Grecia secondo Pasolini. Mito e ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] . Non parliamo di preparazione secca, di contenuti, ma di tutto quel campo dell’agire che solo le concretezze e quel benedetto e mai troppo citato saper campare possono portare a maturazione. Eccoci, dicevamo, con l’autore, a vivere situazioni ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] citare, in questo senso, la nota considerazione di Benedetto Croce: redigendo l’Avvertenza (scritta nel maggio del , Roma, Salerno Editrice, 2024.Braudel, F., Il Mediterraneo, Milano, Bompiani, 2017.Contini, G., Storia orale, Enciclopedia italiana, ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] di documentazione delle donne (Bologna o Milano), librerie delle donne (Milano, Bologna), associazioni (tante, in dedicato. Nessuno credo si sognerebbe di chiamare un film su Benedetto Croce Benedetto, né di intitolargli un caffè. Ma tant’è: marketing ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] Re Magi, trasportate dall'imperatore Federico Barbarossa da Milano nel 1164. Durante il viaggio apostolico a Colonia della XX Giornata mondiale della gioventù, il 18 agosto 2005, Papa Benedetto XVI, afferma:Senza i Re Magi, che tanto hanno inciso ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo per quella della nascita: e papa...
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché col decreto del 21 giugno 1928 Nanchino...