PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] sempre insieme al figlio Francesco e all’architetto Benedetto Mori, visitò le rovine di Paestum, eseguendo . 273-275; 36, pp. 281-284 (poi in Id., Opere, II, Milano 1802, pp. 125-140); Oeuvres des chevaliers Jean Baptiste et Francois Piranesi, qu’ ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] trovano, fra cui un Totila dinanzi a s. Benedetto datato 1676. Opere intonate a un classicismo composto e Pietro da Cortona 1597-1669 (catal., Roma), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 199-212, 400-403; T. Montanari, Il cardinale Decio Azzolino ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] XV, XVI, II, Firenze 1840, pp. 309 s.; Opere di Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, pp. -2003), a cura di M. Chiarini - A.P. Darr - C. Giannini, Milano 2002, pp. 123-131; M. Rubbini, La chiesa di S. Maria di Galliera ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] il 2 febbraio di quell'anno, e con il B. avrebbe collaborato Miliano Dei, mentre la parte superiore veniva affidata a Betto di Francesco Betti ( sbalzato, dorato e con smalti, a Benedetto Salutati in occasione della giostra per il fidanzamento ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] senso realistico, anticipando il noto S. Benedetto di St. Wolfgang; mentre i due rilievi altare di M. P., in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, I, pp. 284-290; E. Egg, Gotik in Tirol. Die Flügelaltäre, Innsbruck ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] affidato a maestri non di prim'ordine, come Benedetto Servolini e Gazzarrini, il L. avrebbe riconosciuto di p. 386).
Fonti e Bibl.: D. Martelli, S. L., in La commedia umana, Milano 1885, p. 10; A. Cecioni Scritti e ricordi, Firenze 1905, pp. 345-348; ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 1470 e che i due fratelli, morti poco dopo, tenevano ancora (anche se chiusa da un anno) nel 1480.
Miliano di Domenico, gemello del cronista Benedetto e fratello minore di Bernardo e di Deo, nacque il 4 marzo 1418 e s'immatricolò quale orafo all'arte ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] lavori, oggi perduti, per la chiesa di S. Benedetto a Lisbona.
Non sono ancora identificate le numerose "teste (1957), 1, pp. 9 s.; I. Faldi, La scultura barocca in Italia, Milano 1958, pp. 59 ss.; Id., Le "Virtuose operationi" di F. D. scultore ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] di S. Paolo d'Argon, in Monasteri benedettini in Lombardia, Milano 1980, pp. 188 s. (Antonio [II], Domenico); Vicenza 1981, pp. 170, 371, 377-383, 385-388, 390 s., 393, 395 (Benedetto); 170, 371, 373, 382, 388-391, 396 (Domenico); 119, 164, 166 s., ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] 183-185; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 790-793 (Girolamo); C. Cipolla, Ricerche storiche alla nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San Benedetto Po1981, pp. 472-476 (Girolamo); M. T. Cuppini, in ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...