CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] la direzione di due suoi maestri della Sapienza, Benedetto Stay e Raimondo Cunich. Perfezionò la conoscenza della e le insufficienze della vita culturale romana. Dopo Bologna e Parma, Milano fu l'ultima tappa del viaggio. Qui conobbe il Beccaria e il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] pp. 79-90, 154-164; N. Badaloni, Introd. a G. B. Vico, Milano 1961, pp. 124-147, 157-164, 246 ss., 301 s., 314 s., 352-359 prima ricognizione sul testo delle "risposte" di F. d'Andrea a Benedetto Aletino, in Riv. stor. ital., LXXXII (1970), pp. 887- ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Filippo il Bello, ma dichiarò di rimettersi alla volontà di Benedetto XI e contribuì, in questo modo, a spingere la maggioranza nella dottrina intermedia, con un’appendice sulla scuola di Napoli, Milano 1972, pp. 155 s.; G. Cherubini, Signori, ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Congregazione del Buon Governo, ottenendo da Benedetto XIV anche un canonicato presso la basilica 54; L. Dal Pane, Lo Stato pontificio e il movim. riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 277, 283; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] delle difficoltà. La carica di vicecamerlengo andò a Benedetto Guidalotti, chierico di Camera dal tempo di s., XI (1971), ad Ind.; P. Bracciolini, Facezie, a cura di M. Ciciutto, Milano 1983, pp. 144, 230, 329, 342, 348, 364; Id., Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] , lo designò a vescovo di Cortona, ottenendone da Benedetto XIV la consacrazione in Roma, alla chiesa Nuova, .R. Caroselli, Critica alla mezzadria di un vescovo del '700, Milano 1963; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo, un grande riformatore, Firenze 1968 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] saltuariamente: compare in un privilegio di difesa in favore di S. Benedetto al Polirone rilasciato in Laterano il 20 marzo 1105; l'11 marzo dei secoli XI-XII, I, Papato, cardinalato ed episcopato, Milano 1974, pp. 153-181 e passim; L. Pellegrini, ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] : tuttavia i vescovi di Faenza lo lasciarono fare.
Benedetto XV lo aveva nominato prelato domestico il 29 ott. filosofia, a.a. 2000-01; G. Casati, Scrittori cattolici italiani viventi, Milano 1928, ad vocem; Enc. Italiana, XX, p. 517; Enc. biografica ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] di Cremona, tesi di laurea, Univers. cattol. del S. Cuore, Milano, a.a. 1971-72; F. Menant, Les monastères bénédictins du diocèse de Crémone. Répertoire, in Centro stor. benedett. ital., Settimo Bollett. informat. (Suppl. a Benedictina, 1979), nn. 27 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] successivo a Militello, presso il monastero di S. Benedetto, dove venne nominato priore. Il 25 marzo 1850 1861-1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1861-1878), Milano 1973, I, pp. 62-71; S. Tramontin, Società relig. e movimento ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...