PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] «seimila lire». Il riferimento va al cardinale Benedetto Giustiniani, appassionato collezionista, che fu legato a Passarotti, II, Worms 1987, pp. 202-214; D. Benati, s.v. Passerotti Tiburzio, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] pagamento per la decorazione della cappella di S. Benedetto in S. Michele in Bosco. Dai frati 1986, pp. 778 s.; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 182-184; F. Scannelli, Microcosmo della pittura, Cesena 1657, pp. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] Lorenzo de' Medici, che ambiva riportarla agli antichi splendori (v. A. Chastel,Arte e umanesimo a Firenze..., Torino 1964, Domenico", e il Berenson (1963) vedeva la mano di Benedetto nella figura della santa, confermando a David quella del donatore. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] di palazzo Monti, compiuta nel 1756 su disegno di Benedetto Alfieri.
Come pittore, il suo lavoro più importante, Marc'Antonio Dal Re, a cura di S. Lomartire, Milano 1987, p. 4; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] col Bambino in trono tra i ss. Giovanni e Benedetto. Datata 1520 è quella della parrocchiale di Solagna con dell'arte, Venezia 1648, I, p. 374, e l'ediz. a cura di D. v. Hadein, I, Berlin 1914; G. B. Verci, Notiiú intorno alla vita e alle opere ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] con i ritratti dei cardinali elevati alla porpora da Benedetto XIV nel 1743. Tra il 1757 e l' pp. 158-167; Elogi degli uomini illustri toscani, III, Lucca 1772, pp. V-VIII; A. De Witt, Real Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei disegni e delle stampe ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] benedettino di S. Faustino Maggiore in Brescia, Brescia 1999, pp. 45 s.; A. Belluzzi, Documenti polironiani..., in Storia di S. Benedetto Polirone, V, 5, L’età della soppressione, a cura di P. Piva - M.R. Simonelli, Bologna 2001, pp. 136 s., 143 s ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] del mare, pubblicata a Genova nel 1664 da Gerolamo Marino e Benedetto Celle, e la decorò con una pagina di sua mano punti accanto ai fregi decorativi (cc. 1r, 12v, 13r-v), e raccoglie componimenti poetici degli anni immediatamente precedenti; il ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] località è conservata, presso la chiesa di S. Benedetto, la tela con la Madonna del Rosario priva delle 67, 106, 115, 118, 132, 300; 2, ibid. 1980, p. 460, fig. 635; V. Di Flavio, Artisti del Seicento a Rieti, in Lunario romano, X (1981), pp. 294-299; ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] di un’ancona rappresentante S. Lucia tra i ss. Benedetto e Stefano, consegnata dal pittore l’8 maggio dell’anno 79, presentazione di C. Maltese, Genova 1980, pp. 103-109; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...