• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [4325]
Musica [155]
Biografie [2901]
Religioni [849]
Storia [756]
Arti visive [670]
Letteratura [346]
Diritto [171]
Diritto civile [127]
Storia delle religioni [111]
Economia [80]

GRASSI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Cecilia Maria Carmela Di Cesare Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] di Venezia: per la fiera dell'Ascensione 1762, al teatro S. Samuele, nell'Antigona di V. Ciampi nel ruolo di Ermione; nel Carnevale 1763 al teatro S. Benedetto, prima nella parte di Argia nell'opera di G. Latilla Merope, poi in quella di Salustia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Giovanni Antonio Elisabetta Pasquini Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] celebrato il 27 nov. 1673 nella chiesa bolognese di S. Benedetto. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Accademia filarmonica, pp. 282 s., 300; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, V, p. 422; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò Rossella Pelagalli Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti. Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] che signori visitatori andarono alla dottrina nella chiesa di S. Benedetto de' padri di S. Francesco di Paola, li fu 206; U. Sesini, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, Bologna 1943, p. 224; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Emidio Enza Venturini Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] . 37); Inno a Lauro Rossi, versi del figlio Benedetto (Macerata, 22 maggio 1910). Nel 1912 il C 171; LI (1896), 36, p. 610; LVII (1902), 19, p. 269; Rivista mus. ital., V (1898), pp. 216 s., 441-443; G. Spadoni, Il maestro E. C. con lettere inedite…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGONZI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo) Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] archet, I, London 1961, p. 158; F. Hamma, Meisterwerke italienischer Geigenbaukunst, Stuttgart 1964, pp. 91, 95. Per Nicola, v. anche C. di Salabue, Carteggio, Milano 1950, pp. 270 s. Per Benedetto: C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLINI, Antonio Giovanna Di Fazio Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] Ricci. Dopo essersi esibito a Mantova e al teatro S. Benedetto di Venezia, nel dicembre 1850 ottenne una scrittura per il pp. 60 s., 110 s.; Id., La Scala, Milano 1851, p. 86; V. Levi - G. Botteri - G. Bremini, Il Comunale di Trieste, Udine 1962, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Paolo Clara Gabanizza Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] ripresa col titolo I viaggiatori burlati al Teatro S. Benedetto di Venezia nella primavera 1820 e, col titolo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 293; V. Tardini, I teatri di Modena, II, Modena 1899, pp. 571 s. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDA, Francesco Salvatore de Salvo Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] cattedra di pianoforte nell'appena sorto liceo-società musicale Benedetto Marcello a Venezia; fu, in tale istituzione, il . Conservatorio di musica di Milano, Milano 1908, p. 109; M.V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 127, 130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNASCONI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Antonia Raoul Meloncelli Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] Sacchi (Ascensione) e nell'Andromaca di F. Bertoni (ibid., carnevale). Nel carnevale del 1772, sempre al Teatro S. Benedetto, cantò nell'Artaserse di V. Manfredini e nell'Ezio di G. Gazzaniga. Si trasferì poi a Napoli per la stagione 1772-73 e cantò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA – VITTORIA TESI – SALISBURGHESE – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Antonia (1)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Rosa Silvana Simonetti Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] Venezia durante la stagione di carnevale al teatro S. Benedetto, dove cantò le opere Eumene di G. B. -Rossi (Un teatro bolognese del sec. XVIII), Bologna 1900, p. 139; V. Tardini, I teatri di Modena - Opere in musica rappresentate dal 1594 al 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali