Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Trenta la diffusione di una mentalità favorevole al pensiero scientifico (Benedetto Croce aveva scritto: «La scienza è un libro di ricette Storia, tecniche, restauro, Milano, Mursia, 1990, 2 v.
Marconi 1978: Marconi, Paolo, Problemi di conservazione. ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] dell'Italia settentrionale, a partire dalla cerchia di Benedetto Antelami. Diverso il caso delle sculture della Regensburg 8, 1974, pp. 53-241; R. Christlein, P. Fried, s.v. Bayern, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 1696-1710; Wittelsbach und ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] materiale avvalora un dato documentario riferito a Benedetto Biscop, abate di Monkwearmouth, il quale sarebbe Palaces at Northampton, a cura di J.H. Williams, M. Shaw, V. Denham, Northampton 1985.
M. Biddle, Archaeology, architecture, and the cult ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] comunità che tornasse all'interpretazione fedele della Regola di s. Benedetto anche mediante la riforma della liturgia e lo svolgimento del lavoro tipo bernardino, di proporzioni esageratamente ridotte (v. Clairvaux); con ogni probabilità nella stessa ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] lavori, oggi perduti, per la chiesa di S. Benedetto a Lisbona.
Non sono ancora identificate le numerose "teste of Saint Peter's, New York 1968, pp. 20 s., 25, 38 s.; V. Martinelli, Scultura italiana. Dal Manierismo al Rococò, Milano 1968, pp. 39 ss., ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] Il palazzo dei Papi di Avignone, fatto costruire da Benedetto XII (1334-1342) e da Clemente VI (1342-1352 de Moyen Age, Recherches archéologiques et historiques, cat. Grenoble 1981; V. Lassalle, L'influence antique dans l'art roman provençal, Paris ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] Reliquie della basilica del Santo a Padova, ibid., p. 147; Id., Fortunose vicende d'una statua di S. Antonio, ibid., V (1965), pp. 59 (Benedetto, Pietro Paolo [I]), 101 (Antonio [I]), 59, 67, 84, 97 s., 100-102 (Francesco); La basilica di S. Giustina ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 326 s. (Francesco), 310, 327-331 (Girolarno), nei codici di Polirone, in Isecoli di Polirone (catal.), II, San Benedetto Po1981, pp. 472-476 (Girolamo); M. T. Cuppini, in ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] vetro per musaico, 1864) attribuì a Benedetto Embriachi, figlio naturale dell'imprenditore artistico Mecozzi, Milano 1991, pp. 25-69; The Strasburg Manuscript, a cura di V. Borradaile, R. Borradaile, London 1966; Dell'arte del vetro per musaico. Tre ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] anche quelli di S. Pier Damiani, S. Benedetto e Dio Padre, riferibili all'artista per Id., The fountains of Florentine sculptors, Cambridge, MA, 1933, pp. 91 s.; O.V. Folke, The reopening of the Walters Art Gallery of Baltimore, in Pantheon, IX (1936 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...