BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] quattro tele per gli sportelli dell'organo di S. Benedetto (con S. Cecilia David, due Apostoli), che sono , n. 124 Miscellaneo: G. Sardini, Notizie di B. B., pp. 1-10; V. Marchiò, Il forestiere informato delle cose di Lucca, Lucca 1721, pp. 275, 297; ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] Nella stessa temperie di gusto si inserisce il busto di Benedetto Marcello per il conservatorio musicale di Venezia. Nel 1911 espose e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F.Becker, Künstlerlexikon, V, p. 344, e in Encicl. Ital., VIII, p. 246, siveda ...
Leggi Tutto
BOUVIER, Pietro
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] e pittura d'oggi, Torino 1877, pp. 274 s.; Memini [I. Benaglio Castellani], Fra quadri e statue, Bergamo 1882, pp. 101-106;V. Grubicy, Prima triennale di Brera, in Pensiero italiano, I (1891), pp. 99 s.; C. E. Accetti, Un fiammingo... di Milano, in ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Antonio
Jarmila Krcálová
Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555.
Dal 1585 al 1597 [...] H. Gross, Úcetní reistřík o vydání... na stavbu koleie jesuitské v Českém Krumlově od 23. dubma do 16. ríjna 1587 (Registri delle s., 24, 25; Id., Domenico Benedetto a A. Comettové vjižních Čechách (Domenico Benedetto e A. C. nella Boemia meridionale ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] d'Accursio si può tuttora vedere il monumento di Benedetto XIV, busto in bronzo e statue allegoriche in stucco T. Messori Roncaglia, Il palazzo estense di Rivalta, in Cronache d'arte, V (1928), pp. 288-291; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] ; ancora due quadri raffiguranti S. Stefano e S. Benedetto, la Trinità e la Vergine per l'abbazia del La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1971, pp. 390-391, 416; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 477 s. ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] divina. A lui si deve anche una Sacra Famiglia con s. Benedetto (Bologna, Museo di S. Stefano), che, come già notato a Bologna con storie di Celestino V (Celestino V rifiuta il pontificato, Morte di Celestino V). Stando a quanto testimoniato da ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] 129, 130), una tela con S. Benedetto sull'altar maggiore della chiesa omonima (oggi 101, 122, 182, 307, 376; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1823, V, pp. 355 s.; R. Grassi, Descriz. stor. e artist. di Pisa..., parte artistica ...
Leggi Tutto
CADIOLI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] di Quingentole). Nella corte Bugno Martino, presso San Benedetto Po (dove lasciò nel chiostro opere perdute) è per il Settecento pittorico mantovano, in Arte lombarda, XIV(1969), n. 2, pp. 133-136; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 343. ...
Leggi Tutto
Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] una croce latina A. appare nelle scene della sua crocifissione (Benedetto Antelami, timpano di S. Andrea a Vercelli, 1219-1225). -45.
Réau, III, 1, 1958, pp. 76-84.
C. Bertelli, s.v. Filosofi, in EAA, III, 1960, pp. 681-689.
G. Kaftal, Iconography of ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...