• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [158]
Storia [75]
Religioni [68]
Diritto [34]
Letteratura [36]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [24]
Arti visive [20]
Storia e filosofia del diritto [13]
Musica [13]

MORANI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANI, Aurelio Giuseppe Crimi MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] ; poi Id., Opuscoli, III, Perugia 1826, pp. 75-79). Allo stesso 1533 risale forse una missione di Morani presso Benedetto Accolti, legato della Marca di Ancona, il cui governo aveva suscitato forte ostilità nella cittadinanza: Morani fu inviato dal ... Leggi Tutto

ROSSI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo Letizia Arcangeli ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Garimberti, e fu partecipe di scambi epistolari violentemente antifarnesiani («anticacchici»; Bramanti, 1995, p. XXXVI) con i cardinali Benedetto Accolti ed Ercole Gonzaga, i cui temi tornano nel feroce sonetto per la morte del papa (Affò, 1793, p ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

GRIFFOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFOLINI, Francesco Stefano Benedetti LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] metrica di Iliade, XIV. Da una miscellanea umanistica di Agnolo Manetti, Roma 1981, pp. 48-53; R. Black, Benedetto Accolti and the Florentine Renaissance, Cambridge 1985, pp. 185-191; R. Cappelletto, Attribuzione di un Ammiano e di altri manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICASOLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Giovan Battista Stefano Calonaci RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] dell’Accademia fiorentina e, ben inserito nel mondo culturale della città, fu amico e protettore di letterati: tra questi, Benedetto Accolti gli dedicò la sua fatica Sulla guerra de’ Cristiani contro i barbari per recuperare i luoghi santi. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – PAOLO GIORDANO ORSINI – NUNZIATURA APOSTOLICA – ALESSANDRO DE’ MEDICI

MACHIAVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo. Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] , 204; E. Conti, L'imposta diretta a Firenze nel Quattrocento (1427-1494), Roma 1984, pp. 250, 343; R. Black, Benedetto Accolti and the Florentine Renaissance, Cambridge-London 1985, pp. 59, 93 n.; N. Rubinstein, Cosimo "optimus civis", in Cosimo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SABAZIO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABAZIO, Basilio Franco Pignatti – È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] p. 51; G. Liboni, Sozzino Benzi, B. S. e la corruttibilità del cielo. La controversia cosmologica in una lettera al cardinale Benedetto Accolti, in I castelli di Yale, IX (2009), pp. 123-169; Id., Sozzino Benzi e il suo inedito, 2009 ‹http://eprints ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LUDOVICO BOCCADIFERRO – GIROLAMO FRACASTORO – FRANCESCO CIGALINI – GASPARO CONTARINI

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] Panciatichi, da cui ebbe dieci figli; una delle figlie, Laura, andò sposa al famoso umanista e cancelliere fiorentino Benedetto Accolti. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, ins. 2142; Ibid., Catasto, filza 76, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] , madrigali, ballate e una stanza) dal titolo Novi amori (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Mss., I.18). Dedicata a Benedetto Accolti, arcivescovo di Ravenna, da Roma "ex aedibus Trium Fontium" il 12 ag. 1526, la raccolta presenta una struttura d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONETTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Giacomo Paolo Sachet – Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] , fu subito richiesto dal nuovo papa, Paolo III, per risolvere un’altra causa spinosa che vedeva opporsi i cardinali Benedetto Accolti e Ippolito de’ Medici per la legazione della Marca anconitana. Ottenne finalmente la porpora con il titolo di S ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO MINUZIANO – PROSPERO SANTACROCE

TIGNOSI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno) Carla Frova – Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] giuridica nella Siena del Quattrocento, in Bullettino senese di storia patria, LVIII (1981), pp. 234-253; R. Black, Benedetto Accolti and the florentine Renaissance, Cambridge 1985, pp. 14 s., 79-81; A. Field, The origins of the platonic academy ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI ARGIROPULO – POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali