BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] filosofica Exquísitae in Porphyrium commentationes Danielis Barbari P. V. artium doctoris,Venetiis 1542, dedicata al card. BenedettoAccolti di Ravenna e contenente quindici commenti. Dopo due anni seguì il primo lavoro di argomento strettamente ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] a corte. Uno dei suoi primi compiti fu di fungere da fiduciario per il cardinale di Ravenna BenedettoAccolti, personaggio notoriamente corrotto, ma filoimperiale: ottenerne il rilascio dalla prigione pontificia di Castel Sant’Angelo richiese a ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] , tra cui l'Hodoeporicon di Ambrogio Traversari (Firenze e Lucca 1681), il dialogo De praestantia virorum sui aevi di BenedettoAccolti (Parma 1689) e l'Elegia de diversitate fortunae et philosophiae consolatione di Arrigo da Settimello (a cura di C ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] lo zio è detto morto ad ottantaquattro anni. Maggior fede merita la lettera scritta dallo stesso D., indirizzata a BenedettoAccolti in data 20 maggio 1523, e pubblicata postuma nell'edizione veneziana del 1545 (f. 5), in cui il vecchio grammatico ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] senso va letta la sua aspirazione a conseguire il vescovado della natia Cremona. All’indomani della morte del cardinale BenedettoAccolti, nel settembre del 1549, egli avanzò la propria candidatura al vescovado di Cremona di cui il defunto era stato ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] Michiel, nella quale Ficino lo menzionò di nuovo. Non abbiamo documentazione, invece, di presunti rapporti con Antonio Calderini, BenedettoAccolti e Giovanni Cavalcanti. È molto probabile che proprio in quegli anni sia entrato in possesso di un ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] due volumi); un termine ante quem è offerto dalla data di morte del dedicatario, il cardinale - arcivescovo di Ravenna, cioè BenedettoAccolti (morto il 21 settembre 1549), prelato di nobile famiglia aretina, ben noto - al pari dello zio Bernardo, l ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] offese; l'edizione del De bello a Christianis contra barbaros gesto pro Christi sepulcro et Iudea recuperandis di BenedettoAccolti (Firenze 1623, ristampata a Groninga nel 1731 a cura di Heinrich Hofsnider); la Quadrupedum omnium bisulcorum historia ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ., I, Milano 1959, pp. 65-98; R. Ristori - T.C. Price Zimmerman, Una lettera inedita di P. G. al cardinale BenedettoAccolti, in Arch. stor. italiano, CXXII (1964), pp. 505-507; Leonardi Vincii, Michaelis Angeli et Raphaelis Urbinatis vitae, a cura e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] del G. si concentrava ormai nella tutela degli interessi asburgici: quando Carlo V intervenne a proteggere il card. BenedettoAccolti, imprigionato nell'aprile 1535 con pesanti imputazioni penali, il G. si impegnò perché fosse commutata la condanna a ...
Leggi Tutto