GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Tolomeo e Proclo; e il De vera nobilitate libellus (s.l. né d., ma ibid., Dorico, 1544) dedicato al card. BenedettoAccolti, una vuota esercitazione dove però si può trovare, tra altri accenni a contemporanei, un ritratto dell'amico Girolamo Borgia e ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Ep. II, 11; III, 4; III, 18; VI, 109) e pone il M. tra gli interlocutori della Disceptatio convivialis dove, con BenedettoAccolti e Niccolò Tignosi, discute del rapporto tra leggi e medicina (Opera, pp. 33-63). Ancora con Bracciolini, con Bruni, con ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , presso il quale si recò più volte ad Ancona, fu amico anche del cardinale BenedettoAccolti; a questo dedicò l'opera che BenedettoAccolti il Vecchio aveva scritto sulle crociate, la cui pubblicazione il C. curò a Venezia nel 1532 (De bello a ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] principe voluta dal Magliabechi del Dialogus de praestantia virorum sui aevi di BenedettoAccolti, Parmae, Haer. M. Vignae, 1689, a cui il B. premise una vita dell'Accolti. L'opera aveva ancora un sapore di polemica contro la corruzione degli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] I, Roma, 28 ag-21 sett. 1548, con notizie sulla malattia e morte del C.; Carte del card. BenedettoAccolti, busta 12, ins. 3, f. 29r: il C. al cardinal B. Accolti, Roma, 15 apr. 1547; Arch. Segr. Vaticano, Conc. Trid. 37, f. 40rv: il C. a Gasparo ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] al 1463, nonché l'invio dell'opera stessa: il G. infatti era stato sostenitore dell'iniziativa insieme con Otto Niccolini, BenedettoAccolti e Piero dei Pazzi (M. Ficino, Opera omnia, I, Basileae 1561, pp. 611 s.). Sempre intorno a questi anni il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Carafa, che esprimeva per lui la massima stima, ed il fratello a Roma; nel maggio del 40 ospitava invece il cardinale BenedettoAccolti che ne ringraziava perciò Gasparo. Nel giugno del '36, inoltre, in veste di procuratore del fratello, il C. si era ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] tempi dell'esilio a amici e protettori, sia a Roma, sia a Firenze. Tra i primi vi erano i cardinali BenedettoAccolti e Andrea Della Valle (presso costui si dava da fare in favore del G. anche il fratello Giannotto), Antonio Suriano (ambasciatore ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] in un'opera di corruzione diretta verso grossi personaggi della Curia. Tra questi, dedicò particolare attenzione a Pietro e BenedettoAccolti, per i quali ottenne la concessione di ricchi benefici, sostenendo che solo così si poteva sperare nell ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] . 1534, affidò al M. la legazione della Marca e di Ancona, già venduta per 19.000 ducati al cardinale BenedettoAccolti.
Alla morte di Clemente VII (25 sett. 1534), il M. si avventurò in manovre conclavistiche promettendo di appoggiare il cardinale ...
Leggi Tutto