MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] . 83-91; L. Ozzola, Il museo dell'arte medioevale e moderna del Palazzo Ducale di Mantova, Mantova 1950; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] . 7-20; R. Salvini, I discepoli di Wiligelmo a Cremona, Commentari 2, 1951, pp. 153-161; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952a; id., Improvvisazioni su Wiligelmo, Commentari 3 ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] del Convegno, Arezzo 1989", Firenze 1994, pp. 234-247; S. Lomartire, Introduzione all'architettura del duomo di Parma, in BenedettoAntelami e il battistero di Parma, Torino 1995, pp. 145-250; Il duomo di Pisa (Mirabilia Italiae, 3), 3 voll., Modena ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tra i Mesi è degli anni successivi al 1215 e alla stessa epoca, ma come opera di un debole imitatore di BenedettoAntelami, appartengono le due sculture raffiguranti il vescovo Sicardo e s. Omobono della chiesa di S. Omobono. Notevole per i caratteri ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] , pp. 311-321; S. Bettini, Il Battistero della Cattedrale, Felix Ravenna, s. III, 1950, 1, pp. 41-59; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 168-169, 190-195; G.J. Hoogewerff, Il ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] e Dodone e le origini del Comune di Modena, Atti Memorie Modenesi, s. VIII, 2, 1949, pp. 3-22; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Salvini, Wiligelmo e le origini della ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] , Early Italian nature studies and the early calendar landscape, JWCI 13, 1950, pp. 13-47.
G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano 1952.
H. Stern, Poésies et représentations carolingiennes et ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] R. Jullian, L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, Paris 1945; G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; W.R. Valentiner, Il Giudizio Finale ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] principali chiese lungo il percorso della via Romea.Bernardo II può essere considerato il primo committente a P. di BenedettoAntelami, colui che incaricò il grande maestro e la sua bottega di una campagna di lavori che si protrasse presumibilmente ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] per Chartres); W. Braunfels, Giotto's Campanile, Münster 1, 1947-1948, pp. 193-210 (per Reims e Laibung); G. de Francovich, BenedettoAntelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Firenze-Milano 1952: I, p. 17ss.; II, figg. 6-9 (per ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...