• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [165]
Letteratura [72]
Storia [48]
Religioni [35]
Lingua [26]
Arti visive [24]
Diritto [23]
Diritto civile [20]
Temi generali [9]
Storia delle religioni [7]

BENDEDEI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDEDEI, Timoteo Claudio Mutini Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] come si ricava da una testimonianza di Ercole Strozzi e di Pietro Bembo, che il 6 gennaio di quell'anno scrivevano da Ferrara d'essere città e diocesi di Ferrara. Il cremonese Benedetto Lampridio indirizzò al Tebaldeo una poesia sinceramente commossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Paolo Preto Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] lo zio, il 21 prese possesso della diocesi, l'8 maggio 1735 fece l'ingresso ufficiale, e il 10 apr. 1747 fu nominato da Benedetto XIV cardinale col titolo di S. Maria sopra Minerva (20 novembre) e dal 19 luglio 1758 di S. Marco. Svolse un'intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – NUNZIATURA APOSTOLICA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Daniele (1)
Mostra Tutti

LENZONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZONI, Carlo Simona Mammana Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] , affiancato, in qualità di consiglieri, da Benedetto Minerbetti e Benedetto Mercati da San Miniato e, come censori, Varchi. Bersaglio polemico del L. sono così le Prose del Bembo, ma anche i Ragionamenti della lingua toscana di Bernardino Tomitano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIARIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Alessandro Maria Teresa Fattori RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] Antonio Trivulzio; Pietro Bonfiglio a nome del cardinale Pietro Bembo; infine, il senatore di Bologna Ercole Malvezzi e Giovanni consacrato vescovo nella Cappella Sistina dal cardinale Benedetto Lomellini (assistito da Antonio Elio, patriarca di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REFERENDARIO APOSTOLICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – BENEDETTO LOMELLINI – SISTO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BRUNO, Cola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Cola (Nicola) MMutini Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] le lezioni domestiche del B. su Virgilio e le epistole di Cicerone. Per l'educazione di Torquato il Bembo e Cola pensarono a Benedetto Lampridio che insegnava a Ferrara; alla morte del Lampridio, Torquato fu affidato, sotto la sorveglianza del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO BECCADELLI – COSTANTINO LASCARIS – GIAN MATTEO GIBERTI – CARLO GUALTERUZZI

PICCOLPASSO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLPASSO, Cipriano Carmen Ravanelli Guidotti – Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] e Genova. A Padova, entrò in contatto con Pietro Bembo e fu paggio del patriarca alessandrino Cesare Riario Sforza; dal alle coste pontificie dell’Adriatico, da Ravenna a S. Benedetto del Tronto, per difendere il territorio pontificio dalle scorrerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA PASSERI – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANÇOIS DE TOURNON – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLPASSO, Cipriano (1)
Mostra Tutti

BORRO, Gasparino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia) Benito Recchilongo Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria. Una ricostruzione certa dei suoi [...] anche di rapporti di amicizia fra questo e Bonifacio Bembo). Più tardi fu chiamato a insegnare in diverse università pp. 131 s. - al vicario generale Filippo Cavazza e a Benedetto Mariano, fornendo utili notizie sulla vita e le opere del B.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Ingolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ingolfo Augusto De Ferrari Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile. Il padre, [...] di Nores. Pare inoltre che avesse ascoltato le lezioni di Benedetto dei Dottori e di Giuseppe Scala. Alla morte dello Speroni conobbe il patriarca Francesco Vendramin, Nicolò Contarini, Giovanni Bembo e altri autorevoli patrizi, dai quali sollecitò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZORZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Girolamo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro. Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] fosse gobbo, nel 1462 sposò Cristina Zorzi di Benedetto del ramo a S. Angelo, da cui ebbe alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, reg. 23, cc. 38v, 39r; P. Bembo, Historiae Venetae, in Degl’istorici delle cose veneziane…, II, Venezia 1718, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI MONTEFELTRO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ORDINE GIUDIZIARIO – GEORGES D’AMBOISE

MICHIEL, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Pietro Antonio Alessandro Minelli – Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo. Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] Rimasto vedovo, si risposò nel 1565 con la vedova Cecilia di Benedetto Valzer, con la quale ebbe un altro figlio Gabriele e come Filippo Pasqualigo, Bernardo Trevisan e monsignor Torquato Bembo; ma soprattutto con affermati botanici come i menzionati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali