LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] a Varchi libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna pp. 832 s., 837, 878; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi, Firenze 1860, ad ind.; Documenti circa la vita e le gesta ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] omonimi (rispettivamente figli di Filippo, di Giacomo, di Benedetto).
Solo nel 1480 il nome del M. compare con Degl'istorici delle cose veneziane…, I, 2, Venezia 1718, p. 828; P. Bembo, Historiae Venetae…, ibid., II, ibid. 1718, pp. 126, 164, 167, 254 ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] vivaci reazioni suscitate dall’inchiesta (Bologna, G.G. Benedetti, 1523).
Alle pagine dell’operetta è consegnata una Le epistole de imitatione di G. P. della Mirandola e di Pietro Bembo, a cura e con un’introduzione di G. Santangelo, Firenze 1954; ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] la balla d'oro. Nel 1455 sposò Elena Gritti, figlia di Benedetto e di Bianca Pisani, dalla quale ebbe un figlio, Nicolò, morto accreditato, in attesa dell'arrivo dell'ambasciatore ordinario Bernardo Bembo.
Dall'aprile del 1487 il D. fu capitanio a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] risulta da una inedita lettera del B. a Benedetto Ramberti - dotto epigrafista, bibliotecario della libreria di alla condotta dell'Alciato nello Studio patavino, è aspramente criticata dal Bembo in una lettera a G. B. Ramusio del 7 luglio 1532 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] egli dovette ripartire per la Germania, assieme a Benedetto Trevisan, per ratificare la lega conclusa con il , I-XI, XIV-XVI, Venezia 1879-1886, ad Indices; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, in Degl'istorici delle cose veneziane..., II, Venezia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] il D. fu presentato alla Balla d'oro, assieme al fratello Alvise, dal cavaliere Antonio Bembo, nell'ottobre 1411. Tre anni dopo sposò Nicolosa Lanfranchi di Benedetto, nobile originario di Rodi, dalla quale, nel novembre 1417, ebbe un figlio, Alvise ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] e il 1546. Restano invece soltanto due missive di Panfilo a Bembo. In una di esse si rallegrava per la nomina cardinalizia avvenuta (Venezia, Michele Tramezzino, 1563) a opera di fra Benedetto Buffi, eremitano a S. Girolamo di Pascelupo (Gubbio), ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] di diovanni di Lorenzo Zane; cinque i fratelli - Benedetto, Francesco, Andrea, Pietro e Marcello - che ebbero veneto, II, cc. 207rv, 208v; Ibid., Ibid., 14 (7418): B. Bembo, Cronaca delle famiglie patrizie venete, c. 174r; Ibid., Ibid., 96 (7683): ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] corte delle Segnate contro le pretese del potente monastero di S. Benedetto Polirone (Mantova).
A parte il cinico giudizio di papa Giulio ed illustrate..., Padova 1733, pp. 340-342; P. Bembo, Istoria Veneziana, Venezia 1747, p. 497; Poesie volgari, ...
Leggi Tutto