Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Giustina (1521-22) di Padova (disegno di Andrea Briosco modificato da Alessandro Leopardi) a tre navate e a disciplina della Chiesa, come dimostrano la bolla Magno cum animo di Benedetto XIV, che prescrisse la necessità all'uopo d'uno speciale indulto ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] citare almeno l'opera di due architetti - scultori: Benedetto degli Antelami (v.), luganese, che, trasferitosi a Parma secolare tradizione. Ricorderemo, tra i più famosi, i Briosco, scultori da Briosco in Brianza (fine del sec. XV); Andrea Fusina, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] .
Nel dibattito sulla "maggioranza delle arti", sostenuto da Benedetto Varchi intorno alla metà del secolo, si possono già Esponente di spicco dell’ambiente umanistico padovano è Andrea Briosco detto il Riccio, che produce una gran quantità ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , a S. Gaetano, a S. Francesco, ecc.), con Andrea Briosco detto il Riccio e con lunga schiera, di bronzisti dopo di lui festa alla fontana del ferro; in Cadore si raccoglie la cenere benedetta dei falò, come amuleto contro le frane. A Sacile, il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] con il Barbaro, Marco Dandolo, Sebastiano Priuli, Benedetto Brugnoli, che affascinarono G. Battista Guarino allora a Andrea Riccio, Wien 1927, pp. 211, 453 e passim, con la voce Briosco, Andrea di D. Pincus, in Diz. biogr. degli Ital., XIV, Roma ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] 23 febbraio 1503 fu incaricato di fabbricare, con Bartolomeo Briosco, uno dei tre modelli lignei (gli altri due 307, docc. 37-38). La scelta fu forse favorita dal comasco Benedetto Giovio, fratello di Paolo e padre di Giulio, i quali celebrarono ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] da altri insegnamenti di teologia – dal 1471 sulle cattedre vacanti di S. Benedetto e di S. Maria in Vanzo, dal 1475 allo Studio del Santo riflessivo, con un libro in mano, fu realizzato da Andrea Briosco (Andrea Rizzo).
Fonti e Bibl.: M. O’Fihely ( ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] con il Bassiano il C. fu nominato esecutore testamentario di, Andrea Briosco l'8 marzo 1532 (E. Rigoni, Testamenti di tre scultori..., nel Museo civico) che ornavano la porta di S. Benedetto a Padova con i ritratti di Andrea Navagero nobile veneziano ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] di Marcantonio Michiel, che descriveva nella chiesa di S. Benedetto a Padova la perduta «paletta in tela a mezzo la altare», sullo sfondo della Madonna col Bambino in terracotta di Andrea Briosco, detto il Riccio (Grazzini Cocco, 1927, pp. 99-101 ...
Leggi Tutto