TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] 1500). Rimpetto a questo il monumento in onore del papa Benedetto XI di Giovanni Comin. Nell'attigua cappella degli Apostoli la pala 23 marzo 1848 e furono combattuti vigorosamente dai "Cacciatori del Sile", ritornarono per la capitolazione del 13 ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] bisogna erano incaricate le donne, che seguivano i cacciatori, portando dei tizzi accesi; presso alcuni Australiani vi fanno il segno della croce e lo benedicono. Così viene benedetto, e si lascia poi estinguere lentamente durante la notte, il ceppo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] della patria università e, non ancora diciottenne, segui i suoi fratelli tra i Cacciatori delle Alpi. Finita la guerra, nel '60, s'iscrisse col fratello Benedetto alla settima compagnia dei Mille. Si distinse a Calatafimi e nella giornata di Palermo ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] i loro riconoscenti clienti; e i cacciatori di incarichi che aggiravano le procedure elettorali domini Francisci". A.S.V., Cancelleria Inferiore, Notai, b. 19, notaio Benedetto Blanco, protocollo, cc. n.n., atti del 24 settembre 1359 e del ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] feroci e tigri maculate, soldati che combattono e cacciatori che soffiano nei corni - attraverso i quali, 1947; C. Rodier, Le Clos de Vougeot, Dijon 1949; L. De Benedetti, Vita economica dell'abbazia di Casamari dalle origini al secolo XIX (1135- ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] non sarebbe stato "ostile alla Chiesa", poiché era "benedetto da un pontefice", promosso da "piissimi prìncipi", sostenuto 17 marzo il C. controfirmava i decreti di istituzione dei Cacciatori delle Alpi, e di nomina di Garibaldi a maggior generale ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] , di Rousseau, Machiavelli, Dante, Ariosto, Botta, Colletta, fatta per altro senza molta applicazione e perseveranza. "Praticava de' cacciatori e de' rivoluzionari in ritiro. Dimenticai quasi il latino. Dimenticai l'inglese che avea cominciato ad ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] (i primi due, Abruzzo e Gran Paradiso, istituiti da Benedetto Croce nel 1922) alla ventina attuale, con una crescita da lungo bloccata dalle pressioni esercitate da un'alleanza di cacciatori e allevatori. Sempre a causa dell'opposizione dell ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] Tajani si arruolò come volontario nell’11° reggimento di fanteria dei Cacciatori delle Alpi (Brigata Casale), ma ben presto, dal 19 suo appoggio al nuovo governo della Sinistra presieduto da Benedetto Cairoli, il 29 marzo 1878 fu anche designato ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] Orsini (in religione Vincenzo Maria, poi papa Benedetto XIII) da inviare in Spagna; la patente S.: disegni, modelli, forme. Catalogo dei reperti delle Collezioni civiche liutarie del Comune di Cremona, a cura di F. Cacciatori, Cremona 2016. ...
Leggi Tutto
smagatezza
s. f. Atteggiamento di realismo disincantato, privo di illusioni. ◆ Due mesi fa, Parigi vide sbarcare 200.000 cacciatori che denunciavano le direttive europee sull’uccellagione. Si direbbe una causa meno cruciale del pericolo totalitario,...