• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [26]
Arti visive [11]
Storia [11]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Scultura [1]

LOBBIA, Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOBBIA, Cristiano Fabio Zavalloni Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] alla difesa della città, ma venne arrestato dagli Austriaci a San Benedetto Po (agosto 1848). Dopo alcuni mesi di detenzione nella fortezza Mille, oltre 300 volontari, dando vita alla colonna dei cacciatori del Faro (nella quale il L. ebbe il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – PARTITO REPUBBLICANO – ALTOPIANO DI ASIAGO – CAMERA DEI DEPUTATI – CASALE MONFERRATO

SUSALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano Monica De Vincenti SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] . Per la precisione, Susali scolpì tre gruppi, ora scomparsi, e due statue sinora non rintracciate tra le figure di cacciatori e nobiluomini in veste di giardinieri che ci sono giunte (Guerriero, 2008). La seconda testimonianza risale al 1770 e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MORLAITER – CROCETTA DEL MONTELLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – COLLEZIONISTI D’ARTE – ANTONIO CORRADINI

MONTANARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Francesco Fabio Zavalloni –  Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi. Proveniente da una [...] intimò di condurre senza ulteriore indugio i propri uomini a San Benedetto Po, agli ordini del comandante G. Castelli. Le missive indirizzate e Austriaci, stava organizzando il corpo dei Cacciatori delle Alpi, il M. si presentò immediatamente ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CALCOLO DIFFERENZIALE – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE

SIMONETTA, Francesco, detto Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Francesco detto Cecco Michele Cattane – Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani. Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] Guide, il piccolo corpo di cavalleria affiancato ai Cacciatori delle Alpi, nei cui ranghi militarono futuri esponenti di persone e grande risonanza ebbe l’elogio funebre pronunciato da Benedetto Cairoli. Più volte, negli anni successivi, Garibaldi si ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – EMIGRAZIONE ITALIANA – SINISTRA DEMOCRATICA – FRANCESCO SIMONETTA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Francesco, detto Cecco (2)
Mostra Tutti

MIGNECO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNECO, Giuseppe Davide Lacagnina – Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] che battezzano (Ibid.) e, nel 1942, con Cacciatori di lucertole, dipinto severamente stroncato da F. Arcangeli. L’isola di M., Palermo 1999; C. Caselli, G. M. (catal.), San Benedetto del Tronto 2000; T. Pugliatti, Le mostre del «Fondaco» (dal 1950 al ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – CORRIERE DEI PICCOLI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNECO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro Guido G. Fagioli Vercellone Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] G. fu incaricato di organizzare un corpo difensivo, i Cacciatori volontari del Liri, che ad Arce furono affiancati da . I); Stato della letteratura e del costume quando s. Benedetto capitò in Monte Casino, Fondazione della scuola cassinense e sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIZIOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Giacomo Marina Tesoro Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] . Dopo aver collaborato alla costituzione del corpo dei Cacciatori delle Alpi, nella campagna del 1859, con il Griziotti, Pavia 1987, pp. 11-15; G. De Paoli, Benedetto Cairoli. La formazione etico-politica di un protagonista del Risorgimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] 1590 circa, e dalla fiorentina Margherita di Benedetto Petrucci. Il G. ricevette una considerevole Riccardi tardosettecentesco (Getty Provenance Index), di un Paesaggio con cacciatori, firmato, andato in vendita a Dublino presso Thomas Jones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTALLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Enrico Fulvio Conti Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] Michele Isacco Benedetto; assunse nel 1848 il nome di Enrico, che mantenne sino alla morte. Nel 1843 si trasferì a Mantova, dove trovò repubblicana e il G. si arruolò volontario fra i Cacciatori delle Alpi. Nell'ottobre 1859 poi, quando Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPRESA DEI MILLE

CARRERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Antonio Paolo Preto Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] le feste religiose seguendo la costituzione del pontefice Benedetto XIV, chiudere le bettole nei giorni di l'alto prezzo del sale, per le devastazioni compiute dai ricchi cacciatori di città nei campi coltivati, ma soprattutto per il problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
smagatezza
smagatezza s. f. Atteggiamento di realismo disincantato, privo di illusioni. ◆ Due mesi fa, Parigi vide sbarcare 200.000 cacciatori che denunciavano le direttive europee sull’uccellagione. Si direbbe una causa meno cruciale del pericolo totalitario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali