Stefaneschi, Iacopo Gaetano
Arsenio Frugoni
Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] da allora in poi una gratitudine fedele, se non una qualche parentela pur esistente, col papa Caetani. Dopo il breve pontificato di Benedetto XI, nel difficile conclave di Perugia, per i rancori francesi e colonnesi contro la memoria di Bonifacio ...
Leggi Tutto
Nogaret, Guglielmo di
Francesco Frascarelli
Giurista, nato verso il 1260 a St. Felix de Caraman (Tolosa), fu dapprima professore di diritto a Montpellier; la sua capacità e la fedeltà a Filippo il Bello [...] croce fra le mani. I nepoti di Bonifacio VIII, Francesco Caetani e Teobaldo da Anagni, nel processo intentato alla memoria del , risulta certo soltanto che il N. fu scomunicato da Benedetto XI e successivamente assolto " ad cautelam " da Clemente V ...
Leggi Tutto
Famiglia le cui origini storiche risalgono al 12º sec., e riguardano quattro rami di essa, esistenti a Napoli, Roma, Pisa e Anagni. Quest'ultimo, il più importante, accrebbe straordinariamente la sua potenza [...] figlio, Pietro II (m. 1308), allargò i possessi della famiglia nella Marittima e nella Campagna Romana; tre nipoti del papa, Benedetto II (m. 1296), Iacopo Tommasi (m. 1300) e Francesco (m. 1317) furono cardinali. Il figlio di Pietro II, Roffredo III ...
Leggi Tutto