COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] le proposte di accordo avanzate da Giovanni XXIII; ma il 14 marzo 1410 finì per accettare la mediazione di BenedettoCaetani. Come era avvenuto in molte altre occasioni sotto i suoi predecessori, il papa trovò opportuno concedere vaste aree di ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] del nipote Ruggero e dei figli Giacomo e Giffredo, e in qualità di procuratore di G., donava al cardinale BenedettoCaetani tutti i beni e i diritti appartenenti alla propria famiglia nel castello e territorio di Selvamolle, presso Ferentino (questo ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] Valeriani operò poi come cancelliere, per un periodo non precisato. Nel 1291 entrò nel seguito del potente cardinale BenedettoCaetani, il futuro Bonifacio VIII, grazie al quale divenne rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. In seguito ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] al cavalierato e lo inviò come podestà a Foligno nel 1310. Nel 1314, gravitando nell'orbita del conte palatino BenedettoCaetani, il C. era a Orvieto in funzione contemporaneamente di podestà e capitano della città: cumulo di cariche che, limitando ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] secondo problema, una commissione composta da due cardinali francescani - Bentivegna e Girolamo d'Ascoli - e, fra gli altri, da BenedettoCaetani (il futuro Bonifacio VIII) e dallo stesso B., si mise al lavoro per due mesi, in capo ai quali apparve ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] , che accresce il sarcasmo.
Tre sono i pontefici accusati di s.: Niccolò III (Giovanni Gaetano Orsini); Bonifacio VIII (BenedettoCaetani); Clemente V (Bertrand de Got). Papa Orsini giunse al pontificato in età avanzata, aveva servito otto papi e ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] dettò anche un epitaffio J. 23-24) e un Lamentabile carmen (ff. 24r-24V) per la morte di Roffredo e BenedettoCaetani, rispettivamente fratello e nipote del papa. Seguono una Dilatatio sull'antifona Ave regina coelorum (ff. 25-27r); i versi scritti ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] metà di Carpineto, mentre l'altra metà, posseduta da Francesco, Loffredo e Bonifacio Caetani, veniva data in dote a Lella Caetani, figlia del fu BenedettoCaetani, maritata a Giacomo da Ceccano fratello di Tomasio.
L'incarcerazione subita nel 1299 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] nell'agosto del 1295, agli inizi stessi del pontificato di Bonifazio VIII, egli era camerario del nipote del pontefice, BenedettoCaetani, cardinale dei SS. Cosma e Damiano. Gli incarichi aumentarono d'importanza, oltre che dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] reintegrazione dei benefici della mensa episcopale dai quali aveva dovuto separare la prevostura di S. Pietro per assegnarla a BenedettoCaetani. Il papa gli rispose il 29 genn. 1301 concedendogli il monastero camaldolese di S. Zenone a Pisa, con l ...
Leggi Tutto