MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] ag. 1587, il M. inviò in dono al cardinale Enrico Caetani un'altra opera. Si trattava, forse, dell'Epistolarum liber ( a Bologna il 14 maggio 1598 e fu sepolto nella chiesa di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. LII, vol. 5, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] VIII inviò Benedetto Mandina come nunzio straordinario a Praga e Varsavia, seguito dal legato Enrico Caetani. Anche il re polacco verso una lega antiturca fallirono, e il cardinal Caetani ne diede la colpa al Malaspina.
Nel settore ecclesiastico il M ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] , che in qualità d'inviato di papa Benedetto XIII voleva avviare trattative dirette con Bonifacio IX Manfredi, p. 86; P. Mazio, Di R. B. cardinale e di Onorato I. Caetani conte di Fondi, in Il Saggiatore. Giornale romano..., II (1845), t. IV, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] , all’esercizio delle virtù monastiche.
È da escludere che Pietro sia stato abate di S. Benedetto, tesi sostenuta a partire da Costantino Caetani (Acta Sanctorum, p. 230) e ripresa da alcuni storici anagnini (soprattutto da Ambrosi de Magistris ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] nel 1827 (aveva solo una sorella, Teresa, sposata a E. Caetani, duca di Sermoneta) prese in mano le redini della casa commerciale la migliore soluzione parve quella di donarla al papa. Benedetto XV accettò, svolgendo a Vienna i passi necessari al ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] furono suoi cappellani il magister Giovanni de Rocca e Benedetto di Aquino. Fu legato per molti anni a 2498, 2515; Regesta chartarum: regesto delle pergamene dell’Archivio Caetani, a cura di G. Caetani, I, San Casciano Val di Pesa 1925, pp. 36 ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] pressioni di Filippo il Bello.
Divenuto cappellano del cardinale Francesco Caetani, il B. godeva di un canonicato a Ravenna e nella chiesa di Burgos.
Con l'avvento al pontificato di Benedetto XII cominciava per il B. il periodo di più rapida ascesa ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] un'opera intitolata "Cassinensis Congregationis res", una sulla famiglia Caetani (Roma, Bibl. univ. Alessandrina, 104) e , secondo Mongitore) sett. 1650.
Fu sepolto in S. Benedetto in Piscinula, dove l'epigrafe riportata dall'Armellini recita che la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] 1407 le trattative preparatorie con gli inviati del papa avversario Benedetto XIII, del re di Francia e della università di vatikan. Archiv, VI-VII, Bonn 1912-13, ad Indices; G. Caetani, Regesta chartarum, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 151 ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] avrebbero potuto più facilmente aver ragione dei due cardinali di Benedetto XIII (cod. Vat. Ottob. lat. 2356, cc , Berlin-Leipzig 1909, pp. 65 s.; P. Paschini, A. Caetani, cardinale aquileiese, in Archivio della Società romana di storia patria, LII ...
Leggi Tutto