VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] anche al fratello Gentile, e a Vittore Carpaccio, la famiglia maggiore; quella che diede il giovani fanno festa alla fontana del ferro; in Cadore si raccoglie la cenere benedetta dei falò, come amuleto contro le frane. A Sacile, il 10 settembre ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] particolari.
218. Giuditta, 13, 18: "E Ozia le disse: ῾Benedetta sii tu, o figlia, da Dio Altissimo più di tutte le donne della 273. Ibid., pp. 48-49.
274. L. Zorzi, Carpaccio e la rappresentazione di sant'Orsola, ha inventariato tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] vi aveva inviato a rivedere e seguire l'opera dapprima Benedetto Ferrini, poi il Filarete, che in un suo celebre Patricia Fortini Brown, Venetian Narrative Painting in the Age of Carpaccio, New Haven - London 1988, passim.
70. Cristoforo Buondelmonti ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] i templi rotondi di Perugino, di Raffaello o di Carpaccio. Si è giustamente insistito sull'esempio grafico dell'Hynerotomachia alla B.V. ho parso, per quella poca virtù che Dio benedetto m'ha prestato, di farla in forma rottonda, essendo in forma ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Vinegia, affresco rubato ai dipinti di Carpaccio e alle fantasie del Marquis de Sade, Noventa, in cui il poeta nobile fa il verso al carismatico senatore Benedetto Croce, identificandosi eticamente col mondo degli umili, cf. M. Paolini, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] il patriarca versava in mare il residuo di acqua benedetta; a questo punto il doge gettava a sua , 58.
74. M.T. Muraro, La festa a Venezia, p. 339.
75. L. Zorzi, Carpaccio, in particolare pp. 65-73, 103, 131-132; P. La Rocca, "Né altro fu fatto che ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] S. Maria Assunta di Torcello, in. sec. XI, SS. Ilario e Benedetto, sec. XI, S. Nicolò di Lido, 1053, S. Salvador, era ubicato il portico-loggia avanzato, rappresentato aulicamente dal Carpaccio ma presente anche nel de' Barbari. L'edificio, datato ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Ca' Pesaro (114): una grazia cancella la sanzione. A S. Benedetto, Tomasino stabilizza il suo carico di carne salata con delle pietre e e la comproprietà. I quadri di Bellini, Carpaccio o Mansueti, anche se non descrivono necessariamente una ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] il palazzo sito in prossimità del traghetto di San Benedetto, non si accontenta di intervenire al suo interno con 1980, o riportate in Patricia Fortini Brown, La pittura nell'età di Carpaccio. I grandi cicli narrativi, Venezia 1992.
57. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] - quando ciascun affiliato riceveva un pane benedetto e una candela dietro pagamento della "luminaria Grandi, cap. I, cc. 5v, 6. Cf. P. Fortini Brown, La pittura nell'età di Carpaccio, pp. 32-33.
86. B. Pullan, La politica sociale, I, pp. 122-123; W. ...
Leggi Tutto