UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] 1303 e gli inizi del 1304 fu convocato a Roma da Benedetto XI. In seguito alle pressioni degli ambasciatori perugini, il pontefice virgo de Civitate Castelli», identificata dalla storiografia con Margherita da Città di Castello (Brufani, 2009, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] 2014, pp. 17-24). Per un’introvabile opera di Castelli sugli insetti, rimasta manoscritta, Scilla avrebbe miniato «infinite (Hyerace, 1996, pp. 70-72).
Successivo è il S. Benedetto che ordina di distruggere gli idoli del Museo regionale di Messina e ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] Falloppia, che le dedicò vari sonetti amorosi, Benedetto Manzuoli, Alessandro Baranzone, Moisé Finzi, Ercole Capitoni Patrizi filosofo platonico nel crepuscolo del Rinascimento, a cura di P. Castelli, Firenze 2002, pp. 129-138; I.B. Jaffe - G ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] e di ricostruzione della tomba di s. Giovanni Gualberto di Benedetto da Rovezzano, in S. Trinita.
Le case e il (1912). Il C. rimaneggiò inoltre, fra il 1910 e il 1911, il castello di Prodo sulla carrozzabile da Todi a Orvieto e poi, dal 1928 al 1934 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] . Risultato fu la restituzione dei quattro castelli al papa, che probabilmente li ricevette per , in Quellen zur Karolingischen Reichsgeschichte, I, Berlin 1955, pp. 12-4; Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] Strozzi rientrò a Firenze insieme con il cognato. Da Roma, Benedetto Buondelmonti gli scrisse il 18 maggio, concludendo: «el Machiavello non , Clemente VII scatenò una formidabile operazione contro i castelli colonnesi a sud di Roma.
Vedendosi a mal ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] A. era sottoposta al Ducato di Napoli, tra i cui castelli è ricordata nel Pactum Sicardi dell'836 (Codice diplomatico amalfitano, cui una torre sotto la quale è oggi la chiesa di S. Benedetto.
Il palazzo dei feudatari di A. (prima i Colonna, poi gli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] ha visto il riconoscimento della eroicità delle virtù nel 1917, da parte di Benedetto XIV; la proclamazione a beato da parte di Pio IX (25 febbr. Roma 2006, passim; N. Guasti, ; E. Fontana Castelli, “La Compagnia di Gesù sotto altro nome”: Niccolò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] Franchino Rusca, aveva chiamato in aiuto contro il vescovo Benedetto da Asnago, rivoltatosi contro di lui. Il 1° agosto : la città si arrese il 10 ottobre e il suo castello un mese più tardi. Contemporaneamente, ancora una volta dimostrando la ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] ’anno successivo, quando si profilò un incontro con Benedetto XIII (Pedro de Luna).
A Costanza, Rodolfo Schiavo..., a cura di F. Isoldi, in RIS, XXIV, 5, Città di Castello 1916-1917, p. 111; Statuta comunis et populi civitatis Camerini (1424), a ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. pass. diféso). – 1. a. Proteggere, preservare...