INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dei baroni a unirsi fu dimostrata quando Edoardo assediò il castello di Leeds nel Kent ed ebbe la cooperazione di Pembroke e di Gand una spedizione che dal papa Urbano VI fu benedetta come una crociata contro i partigiani dell'antipapa francese e ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di grosso calibro e protetta con grosse corazze. Nel 1872 Benedetto Brin disegnò i piani della Duilio, la prima corazzata a a quella della Polinesia, è pure notevole per i castelli di terra battuta. Rovine di fortificazioni imponenti si trovano ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in un altro. I loro itinerarî infatti segnano frequenti fermate nei castelli di Chambéry, di Ripaille, di Thonon, di Évian; dall'altra un modus vivendi sui feudi, allorché la morte di Benedetto XIII (21 febbraio 1730) mutò le direttive della Santa ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] del vetro e del musaico, dal Milanesi (Bologna 1864) attribuiti al fiorentino Benedetto Ubriachi (quindi fra il sec. XlV e il XV); il Libro dell e ancor più con gl'inizî del Settecento, in Castelli d'Abruzzo sorge un nuovo tipo, libero di quelle ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] semplicissime, talvolta arcuate, come quella nell'abside di S. Benedetto al Monte a Civate, ma più spesso architravate; spesso l il tiro del difensore.
Nelle terre murate e nei castelli di minor conto, queste opere erano sostituite da palizzate o ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] come il Vaccarini, il Biundo, gli Amato, il Di Benedetto, lo Smiriglio, il Serpotta; sono esempî tipici tra i la villa Piccolomini Lancellotti a Frascatí, la villa Corsini a Castello, son faceiate distese coronate sovente da altane e terminate da ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] abitazioni, cui Antonio del Rossellino, Agostino di Duccio, Benedetto da Maiano fornivano i modelli, popolari per la in terracotta invetriata fece Girolamo della Robbia nel cosiddetto castello di Madrid a Parigi, oggi distrutto, per Francesco I ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] mi le monde" (Il Milione, ed. a cura di L. F. Benedetto, Firenze 1928, capitoli CXIX e CLVII). Il che viene confermato dal trattato Tentando egli inutilmente la ricerca della pietra filosofale nei castelli d'Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] orientali nel sec. VI per opera specialmente di S. Benedetto. Le istituzioni monastiche anteriori (S. Ambrogio, S. Agostino delle conquiste cristiane di Terrasanta. Esse differiscono dai castelli feudali coevi solo per la presenza entro la loro ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] San Savino di Piacenza, il San Pietro di Bologna, Santa Maria di Castello a Tarquinia, il ricordato San Michele di Pavia. Appartengono al secondo gruppo (Santa Maria del Tiglio a Gravedona, San Benedetto di Civate). Le cripte tendono ad ampliarsi ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. pass. diféso). – 1. a. Proteggere, preservare...