CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] risarcimento di dodicimila fiorini d'oro o alla cessione dei due castelli protempore, fino ad esaurimento del debito. L'appello dei due , il 31 ottobre dello stesso anno egli riceveva da Benedetto XII il divieto di entrare in Anagni.
In questi ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] risulta tuttavia che egli allora poteva disporre non soltanto dei castelli ricevuti in eredità direttamente dal padre, ma anche di Maenza 1292 e il 1294: risulta infatti da una lettera di Benedetto XII del 17 ag. 1338 che Francesca da Ceccano, figlia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] alla fine del secolo successivo, erano signori di castelli posti nel territorio reatino.
Da molti storici G. Italiae, XI e XVII, Roma 1913-32, docc. 168, 171 (a. 955); Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] resa. Il 10 dic. 1290 il B. e il nipote Antonio, figlio di Benedetto, ultimi rappresentanti del ramo dei Biandrate di Porcile, cedettero al Comune astigiano oltre al castello di Porcile, da cui avevano preso nome, molte delle loro terre nella valle ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] degli altri servizi resi alla Corona, gli fece donazione del castello di Chirra e di altri territori e, eretta la 1371 ad Avignone per arruolare mille lance del mercenario inglese Benedetto Gualtiero. Morì nel 1372, sembra in Catalogna. Lasciò un ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] a una spedizione che riuscì a strappare al Visconti il castello di Sestri Levante e il porto di Moneglia, difendendosi poi : Giorgetta (andata sposa a un Fieschi), Paolo, Lazzaro, Martino, Benedetto e Antonio.
Fonti e Bibl.: G. Stellae - I. Stellae ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] , Fano e Pesaro, assediando invano Iesi. È incerto se già Benedetto XI (morto nel 1304) avesse deciso la controversia in favore di . divenne signore di lesi e donò agli Anconetani i castelli di Belvedere, Monte San Vito, Rocca di Fiumesino, Albarello ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] Zecca, nel 1374 veniva incaricato di comprare dai Conti Guidi i castelli di Belforte e di Gattaia; nel 1371 la Signoria lo con i signori di Faenza. Bandito dalla città nel 1387, segui Benedetto in Palestina, ma al ritorno non sostò a Rodi come il ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Federico d'
**
Figlio naturale di Martino il Giovane re di Sicilia e della dama siciliana Tarsia Rizzari, nacque, come sembra, in Sicilia verso il 1403.
Carissimo al padre, anche perché rimasto [...] quale possibile successore del trono di Sicilia al papa Benedetto XIII, che venne perciò richiesto di legittimare il Castiglia, allora in guerra col Magnanimo. Egli fortificò i suoi castelli posti al confine di quel Regno e continuò a tener vivi i ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] 517 nota a p. 837); né Giovanni XXII né Benedetto XII vollero consentire ad un matrimonio che avrebbe rafforzato i Calatafimi, per i castelli e terre di Noto e Spaccaforno e per tutte le pertinenze di Capo Passero e nel castello e terra di Avola ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. pass. diféso). – 1. a. Proteggere, preservare...