• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2299 risultati
Tutti i risultati [2299]
Biografie [940]
Arti visive [454]
Storia [320]
Religioni [277]
Letteratura [167]
Diritto [104]
Storia delle religioni [76]
Filosofia [73]
Archeologia [75]
Architettura e urbanistica [71]

Croce e Dewey

Croce e Gentile (2016)

Croce e Dewey Brian P. Copenhaver Le ragioni di un ‘conflitto’ John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] », detto da un seguace dello spirito, poteva essere un complimento? Non lo sapremo mai. Bibliografia F.S. Simoni, Benedetto Croce: a case of international misunderstanding, «The journal of aesthetics and art criticism», 1952, 11, pp. 7-14. G ... Leggi Tutto

Croce epistolografo

Croce e Gentile (2016)

Croce epistolografo Emma Giammattei Forma epistolare e pensiero dialogico L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] di P. Zambelli, Roma-Bari 1973, pp. 275-317. G. Sasso, Per invigilare me stesso. I Taccuini di lavoro di Benedetto Croce, Bologna 1989. Metodologia ecdotica dei carteggi, Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 23-25 ottobre 1980, a cura di E ... Leggi Tutto

Croce, Gentile, la guerra

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile, la guerra Fabrizio Meroi Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] ), Bologna 2001, pp. 183-216. M. Maggi, L’Italia che non muore. La politica di Croce nella crisi nazionale, Napoli 2001. S. Cingari, Benedetto Croce e la crisi della civiltà europea, Soveria Mannelli 2003, pp. 219-81. D. Conte, Dalla «germanofilia ... Leggi Tutto

Croce, Gentile e la ‘scoperta' di Hegel

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel Giovanni Bonacina La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] raccolti in occasione del secondo centenario della nascita del filosofo, a cura di F. Tessitore, Napoli 1970. G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975. Il pensiero di Giovanni Gentile, Atti del Convegno, Roma, 26-31 maggio ... Leggi Tutto

Croce, Gentile e casa Laterza

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e casa Laterza Luigi Masella La costruzione di un sodalizio È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] corrispondenza di Gentile con Croce (Lettere a Benedetto Croce, a cura di S. Giannantoni, 5 voll., 1972-1990), mentre Gennaro Sasso pubblicò le lettere di Croce a Gentile (Lettere a Giovanni Gentile, 1896-1924, a cura di A. Croce, 1981), con una ... Leggi Tutto

Croce e Adolfo Omodeo: l'altro autore della 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica» Marcello Mustè Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] e significato del lavoro storiografico, Torino 1971, pp. 51-75, e 19782, pp. 18-48. G. Pugliese Carratelli, Benedetto Croce e Adolfo Omodeo, in Benedetto Croce trent’anni dopo, a cura di A. Bruno, Bari 1983, pp. 145-56. L. Valiani, Fra ... Leggi Tutto

Croce e il liberalismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il liberalismo Marcello Mustè La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] poteva lui, discepolo di Niccolò Machiavelli e di Karl Marx e critico degli ideali giusnaturalistici, definirsi «liberale» (Il liberalismo di Benedetto Croce, «L’educazione politica», 1925, 2, pp. 49 e segg., poi in Politica e cultura, a cura di H.A ... Leggi Tutto

Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo

Croce e Gentile (2016)

Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo Marcello Montanari Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] , «Rivista di filosofia», 1953, 3, pp. 247-65, poi in Id., Politica e cultura, Torino 1955, pp. 100-20. N. Bobbio, Benedetto Croce e il liberalismo, «Rivista di filosofia», 1955, 3, pp. 261-83, poi in Id., Politica e cultura, Torino 1955, pp. 211-68 ... Leggi Tutto

Croce, Gramsci e il comunismo

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gramsci e il comunismo Fabio Frosini Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] di origine politica e di partito» («Quaderni della “Critica”», 1948, 4, 10, p. 79), cioè il marxismo. Bibliografia N. Bobbio, Benedetto Croce e il liberalismo, in Id., Politica e cultura, Torino 1955, pp. 211-68. C. Cesa, La «fine della civiltà» nel ... Leggi Tutto

Croce e il fascismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il fascismo Salvatore Cingari L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] italiana, 2° vol., Bari 1970, pp. 440-878. G. Sasso, La “Storia d’Italia” di Benedetto Croce. Cinquant’anni dopo, Napoli 1979. C. De Frede, Benedetto Croce: il fascismo e la storia. Saggi storiografici, Napoli 1983, pp. 7-59. G. Sasso, Per invigilare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 230
Vocabolario
crociano
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali