Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] in genere anonimi. Non mancano però casi di epigrafi d’autore, come la lapide di Caiazzo del 1943, scritta da BenedettoCroce a ricordo della strage nazista (Petrucci 1986: 143) o l’“Ode a Kesselring” di Pietro Calamandrei, collocata nel 1952 nell ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] , della quale fu importante mediatore in Italia. I limiti del suo metodo critico, già messi in luce da BenedettoCroce e Giuseppe Antonio Borgese, si evidenziano nella mancanza della «capacità sintetica dello storico» e di «quel rigore filologico ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] suscitò interesse anche nella stampa giornalistica, non solo italiana: tra gli interventi vanno segnalati almeno quelli di BenedettoCroce sul Giornale d’Italia e sulla Critica, per il quale l’alternativa tra monogenesi e poligenesi delle lingue ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] avverbi di quantità è altrettanto:
(38) Altrettanto difficile che nel campo mentale è la coerenza nel campo morale (BenedettoCroce, Filosofia come vita morale e vita morale come filosofia)
(39) Un moto [...] ora accelerato assai ed ora altrettanto ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] orientali. Alla libreria Pierro, ritrovo abituale di intellettuali e bibliofili, ebbe luogo nel 1903 l’incontro con BenedettoCroce, che inaugurò una lunga amicizia, come testimoniano i carteggi e i viaggi per librerie registrati nei taccuini del ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] . Le sue opere riscossero un grande successo sia di pubblico sia di critica – si ricordano le recensioni di BenedettoCroce, Giuseppe Antonio Borgese, Georg Brandes e Paul Heyse – e furono poi tradotte in molte lingue.
Grande viaggiatrice, attenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] consumi di massa secondo il modello americano.
In questa congiuntura assumono uno straordinario rilievo figure intellettuali come BenedettoCroce, José Ortega y Gasset, Thomas Mann, con la loro ostinata rivendicazione di una identità europea che non ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] di legge di riforma della scuola normale ed espresse il suo consenso al programma di politica scolastica di BenedettoCroce. Fu anche assertore della necessità di impartire ai giovani una corretta educazione sessuale: nel 1908all'università popolare ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] tre posizioni: una agnostica, sostenuta da BenedettoCroce, una filomonarchica, perorata da Edgardo Sogno, gli altri, Milano 1968, ad Indicem; A. Ciani, Il partito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968, pp. 28, 32, 35, 42; F. Catalano, ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] alla vita e al volo. Fece parte del gruppo che ruotava attorno alla rivista La Diana; iniziò una corrispondenza con BenedettoCroce (aprile 1909) e una più intensa con Giovanni Gentile (Di Paola, 2008, pp. 111 ss.), per avere spiegazioni sui concetti ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...