• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2299 risultati
Tutti i risultati [2299]
Biografie [940]
Arti visive [454]
Storia [320]
Religioni [277]
Letteratura [167]
Diritto [104]
Storia delle religioni [76]
Filosofia [73]
Archeologia [75]
Architettura e urbanistica [71]

Croce: Hegel e Francesco Sanseverino

Croce e Gentile (2016)

Croce: Hegel e Francesco Sanseverino Mauro Visentin In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] G. Sasso, Passato e presente nella storia della filosofia, Bari 1967. R. Franchini, Croce interprete di Hegel, Napoli 1974. G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975. F. Tessitore, Storicismo hegeliano e storicismo ... Leggi Tutto

Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa'

Croce e Gentile (2016)

Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’ Daniele Menozzi Una rievocazione del discorso al Senato del 1929 Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] Stato in Italia. Dalla Grande guerra al nuovo Concordato (1914-1984), Bologna 2009. G. Tognon, Vecchia e nuova religione in Benedetto Croce, in Storici e religione nel Novecento italiano, a cura di D. Menozzi, M. Montacutelli, Brescia 2011, pp. 63-70 ... Leggi Tutto

Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica

Croce e Gentile (2016)

Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica Francesca Izzo La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] più adatte a tenere sotto controllo e a plasmare eticamente le forze della vitalità. Bibliografia M. Abbate, La filosofia di Benedetto Croce e la crisi della società italiana, Torino 1955, pp. 91-157. N. Bobbio, Politica e cultura, Torino 1955, pp ... Leggi Tutto

Croce bibliografo

Croce e Gentile (2016)

Croce bibliografo Maria Rascaglia In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] . 1896-1915. Note storiche e inventario delle carte conservate presso la Biblioteca Braidense, Firenze 1994. Dalla biblioteca di Benedetto Croce, catalogo della mostra di autografi e libri a stampa, Napoli, nella sede dell’Istituto, a cura di M ... Leggi Tutto

Croce e la Spagna

Croce e Gentile (2016)

Croce e la Spagna Stefania Pastore Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] partic. A. Gargano, Arturo Farinelli e le origini dell’ispanismo italiano, pp. 55-69; C. Segre, Benedetto Croce e l’ispanistica, pp. 103-07). G. Galasso, Benedetto Croce e la Spagna, «Rivista storica italiana», 2008, 2, pp. 656-93. M. Menéndez Pelayo ... Leggi Tutto

Croce e Gentile storici della filosofia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Gentile storici della filosofia Gregorio Piaia Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] di G. Galasso, 1989, pp. 180-81; cfr. in proposito G. Cotroneo, Benedetto Croce storico della filosofia, in Croce filosofo, 2003, pp. 209-12). Ma torniamo al saggio crociano del 1940. Dopo aver ribadito la distinzione fra storia e pseudostoria (o ... Leggi Tutto

Croce storico di se stesso

Croce e Gentile (2016)

Croce storico di se stesso Marino Biondi Contributo alla bibliografia di se stesso Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] le opere a cura dell’autore, d’ora in poi FPS, 1951, p. 1169). Certo che sarebbe stato stravagante aborrirsi, e Benedetto Croce rifuggì sempre l’eccentricità. C’era tutto di lui, in queste parole e in questi programmi, intitolati Sguardo intorno e ... Leggi Tutto

Croce: socialismo, democrazia, massoneria

Croce e Gentile (2016)

Croce: socialismo, democrazia, massoneria Carlo Altini Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] non è dunque intrinsecamente necessaria allo svolgimento storico, e viceversa. Nell’articolo La morte del socialismo (Discorrendo con Benedetto Croce) (pubblicato sotto lo pseudonimo di Falea di Calcedonia, «La Voce», 1911, 3, 6, pp. 501-502, poi in ... Leggi Tutto

Croce e il concetto di progresso

Croce e Gentile (2016)

Croce e il concetto di progresso Carlo Altini Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] . L’idea di progresso tra Ottocento e Novecento, Bologna 1984, 19882. M. Montanari, Saggio sulla filosofia politica di Benedetto Croce: la Filosofia dello spirito come costruzione di una egemonia, Milano 1987. G. Sasso, Filosofia e idealismo, 1° vol ... Leggi Tutto

Croce e il neokantismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il neokantismo Massimo Ferrari Croce e Cassirer Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] nell’agosto 1896, descriveva questo suo scritto giovanile come «una critica anticipata del Neo-Criticismo» (Lettere a Benedetto Croce 1885-1904, 1975, p. 144); e, ancora poco prima di morire, egli si rivolgeva al più giovane amico confessandogli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 230
Vocabolario
crociano
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali