Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] irreversibile che ha rappresentato una conquista decisiva di nuovi valori. A tale proposito rimangono esemplari le pagine di BenedettoCroce, là dove egli sottolinea l'importanza dell'avvento delle due scienze mondane, tipiche dell'età moderna, ossia ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , non desiderati, di papa liberale.
Una lunga e autorevole tradizione storiografica, ripresa e sintetizzata da BenedettoCroce, ha ritenuto di poter identificare neoguelfi e cattolico-liberali31, individuando nel neoguelfismo lo sbocco storico più ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Fausto Nicolini, storico, letterato ed erudito di fama, studioso di Giannone e Vico e stimatissimo collaboratore e sodale di BenedettoCroce, che sarebbe nuovamente tornato alla direzione dei Frari fra il 1935 e il 1936(83); o infine — scorrendo in ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] York 1970 (tr. it.: La crisi della sociologia, Bologna 1972).
Gramsci, A., Il materialismo storico e la filosofia di BenedettoCroce, Torino 1948.
Grosse, E., Die Formen der Familie und die Formen der Wirtschaft, Freiburg-Leipzig 1896.
Habermas, J ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di un lontano passato di scontri fra Stato e Chiesa che doveva considerarsi superato. Emblematico è il caso di BenedettoCroce, che in uno scritto del 1945 avrebbe dichiarato:
«Quanto al mio anticlericalismo, chi conosce i miei libri e articoli ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] In Italia a isolare sul nascere la Commissione nazionale UNESCO era stata determinante la netta presa di posizione di BenedettoCroce (1866-1952), che aveva definito l’UNESCO «un’istituzione sbagliata» a partire dalla stessa Dichiarazione dei diritti ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] avere effettivamente avviato la loro attività va quindi riconosciuta, con tante altre, al breve ma importante mandato di BenedettoCroce, dal giugno 1920 al luglio 1921, nell’ultimo governo Giolitti.
Le prime nomine dei soprintendenti, che erano per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] », trovano precisa definizione nel regno di Costantino.
Non stupisce che, secondo la testimonianza di Momigliano stesso, BenedettoCroce abbia molto ammirato questa voce in particolare fra le molte che Momigliano scrisse per l’Enciclopedia Italiana29 ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] archivistica, saldamente ancorata alle piattaforme culturali ottocentesche che potrebbero ancor dirsi guelfe e ghibelline, ed è curioso che BenedettoCroce si decidesse a parlare tanto tardi del Folengo, non prima cioè del 1941, a giochi, si può dire ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] finito erano uniti e indipendenti, e con la Chiesa priva del potere temporale che aveva avuto per secoli.
Note
1 BenedettoCroce, nella sua commossa premessa all’edizione del 1946, pochi mesi dopo la morte dell’amico, invita a leggere L’età ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...