NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , napoletani furono l'interprete più originale (Antonio Labriola) e il critico più acuto e maggiormente demolitore (BenedettoCroce).
Quanto all'ultimo trentaquattrennio, contrassegnato, dal punto di vista culturale, da una vigorosa ripresa di studî ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] 16° e 17°, volgendosi anche ad autori quali Cesare Beccaria, Francesco Mario Pagano, Karl Marx, Francesco Saverio Nitti e BenedettoCroce, oltre che al suo ''maestro ideale'' Luigi Einaudi.
F. è stato promotore di numerose e innovatrici iniziative ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] politiche e sociali, gli stati regionali italiani e l'Europa. Sorsero altre tendenze. Era l'epoca in cui BenedettoCroce criticava i concetti delle scienze naturali e i generi letterarî, Gaetano Salvemini insorgeva contro i nomi collettivi astratti ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] puro.
Il gusto e i bisogni creativi del nuovo tempo trovarono dignità razionale e teoretica nell'opera del filosofo e critico BenedettoCroce, alunno ideale del De Sanctis, ma svoltosi per strade sue: il quale ancora nel 1908 definiva l'arte "un bel ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ).
In questo quadro va posto il fallimento di un tentativo patrocinato a Napoli (settembre-ottobre 1943) da BenedettoCroce e dal generale Giuseppe Pavone, con il consenso delle autorità alleate tramite il generale americano Donovan, di organizzare ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] - Da così basso loco l'estetica fu riscattata, sulla fine del secolo, dall'opera di BenedettoCroce, che rinnovò, rendendolo europeo, l'insegnamento critico di Francesco De Sanctis. Questi, dopo essere stato scolaro del Puoti, aveva subito l'influsso ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] Rivista illustrata del Popolo d'Italia, che prima s'era chiamata Ardita. Nel 1903 iniziò le pubblicazioni La Critica di BenedettoCroce, che tanta influenza ha avuto sulla cultura italiana; nel 1907 fu fondata da E. Rignano e F. Enriques la Rivista ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] scienze a pseudoconoscenza di valore convenzionale e puramente utilitario. Il teorico più rigoroso del nuovo dualismo è stato BenedettoCroce, che ha posto a fondamento delle scienze empiriche e astratte lo pseudo-concetto. Prendendo le mosse dalla ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] di Napoli, con centottantatré scenari che dànno parte importante a Pulcinella (fine del '600; scoperti e donati da BenedettoCroce nel 1897); un'altra raccolta di quarantotto scenarî, scoperti da poco pure alla Casanatense di Roma; una di cinquantuno ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] santa, alta ed eroica di quella dell'egualmente "povero" Benedetto Spinoza.
4. Primo periodo dell'attività filosofica (1699-1709). , per il primo volume G. Gentile, per il quinto B. Croce. Di essa sono comparsi finora i volumi: I (1914), Orazioni ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...