MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] , caratterizzati dalla reazione antipositivista che ebbe in B. Croce e in Gentile i suoi più autorevoli esponenti, le BenedettoCroce, a cura di S. Giannantoni, I-V, Firenze 1972-90, ad ind.; B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile, a cura di A. Croce ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] ritratto del congiurato Pansuti era univoco: letterato facondo e ambizioso. Non a caso, BenedettoCroce gli avrebbe dato il calzante soprannome di «poeta della botte» (Croce 1992, p. 153), perché salito su una botte in piazza del Mercato arringò la ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] napoletana (1931-35) Maria José ebbe occasione di coltivare certe sue idee ‘liberali’, frequentando tra l’altro anche BenedettoCroce. Rimase incinta, ma ci furono voci e pettegolezzi – spesso di matrice fascista – circa l’effettiva paternità del ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] transfughi del Partito liberale italiano, del Partito radicale.
Terminata la formazione universitaria, fu prima borsista dell’Istituto BenedettoCroce a Napoli, poi dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, compiendo anche un lungo soggiorno presso l’École ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] ’interesse, cominciata a cavaliere tra otto e Novecento, ebbe una tappa fondamentale nella celebre raccolta dei Lirici marinisti di BenedettoCroce (Bari 1910), in cui lo spazio assegnatogli è pari a quello dedicato a poeti considerati fino ad allora ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] costantemente fino al 1933 quando la testata dovette chiudere le pubblicazioni. Fortemente critici rispetto alla filosofia di BenedettoCroce, ma soprattutto a quella di Giovanni Gentile accusato di egemonizzare la cultura fascista, Perrotti e i ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] permanente in arte è l’unica condizione dell’opera d’arte, si auspicava il superamento del pensiero estetico di BenedettoCroce e si guardava alla psicanalisi, al surrealismo, alla nuova oggettività, e al costruttivismo come possibile sviluppo per un ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] amor di cui ebbe a interessarsi a suo tempo BenedettoCroce. Dello stesso cenacolo faceva parte Ferrante di Capua della prov. di Terra di Bari, Napoli 1884, p. 213; B. Croce, Di un antico romanzo spagnolo relativo alla storia di Napoli: la "Question ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] ricoperto nel corso dell’età giolittiana. A ricordarlo in Senato, il 13 giugno 1921, intervenne tra gli altri BenedettoCroce, mentre nella successiva commemorazione alla Camera dei deputati, tenutasi il 20 giugno, presero tra gli altri la parola ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] in Italia e all’estero consentì a Tacchi Venturi di tessere una discreta rete di contatti, fra i quali si ricordano BenedettoCroce e don Achille Ratti, futuro Pio IX, allora prefetto della Biblioteca Ambrosiana.
Il materiale raccolto fu utile per la ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...