SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] italiana (la prima in Italia) e divenne membro della Reale Accademia d’Italia. Nello stesso tempo conobbe personalmente BenedettoCroce e intrattenne con il filosofo un dialogo vivo e fecondo, sorretto da una sostanziale aderenza ai suoi principi di ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] mantenne i contatti con l’opposizione antifascista. Fu legato principalmente agli ambienti amendoliani e fu anche molto vicino a BenedettoCroce, mentre a Milano frequentava Raffaele Mattioli e la sua cerchia intellettuale. A partire dal 1933 e poi a ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] più ben accolto dalla stampa, il Faust del M. subì tuttavia la pesante stroncatura di B. Croce nella Critica.
Il M. rispose con il libello BenedettoCroce, ovvero Dell'improntitudine (ibid. 1932), nel quale mosse un attacco a tutto campo al filosofo ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] Rogeri.
La fortuna delle opere fu nulla; il nome di Rogeri non è ricordato da autori coevi. Bisognerà attendere BenedettoCroce, che nel 1897 rispolverò Lo Balzino per tratteggiare il ritratto di Isabella Del Balzo sulle pagine dell’Archivio storico ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] spinsero, già nel 1919, a una polemica pubblica con BenedettoCroce, che del poeta offriva una lettura decisamente limitativa.
Il Pascoli e al Pascoli, Roma 1950, pp. 139-243. Il carteggio con Croce, a cura di S. Miccolis - A. Savorelli, è in Gli ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] . 302).
Fondamentali nella sua formazione furono la lettura di BenedettoCroce e di Antonio Gramsci: «non si poteva accostarsi e ‘scoprire’ Gramsci – scrisse – senza aver letto a fondo Croce» (Postfazione, in Storia degli italiani, Bari 1998, p. 63 ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] Provincia di Cuneo, LXVI (1972), 1, pp. 69-73; Cinque studi su A. R., Torino 1972 (in partic. L. Alfonsi, R. e BenedettoCroce, pp. 27-44; S. Mariotti, La personalità filologica del R., pp. 75-84, poi in Id., Scritti di filologia classica, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] delle scienze d’Albania. L’appassionata ricerca negli archivi italiani lo condusse nel 1938 a Napoli, dove poté conoscere BenedettoCroce.
Tra i numerosi articoli pubblicati in quel periodo su L.E.K.A. si ricordino almeno, nel 1934: Conclusioni ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] accentuare, nel suo sviluppo, l’aspetto idealistico (mantenuto, comunque, a una rigida ‘distanza di sicurezza’ dal neoidealismo di BenedettoCroce e di Giovanni Gentile, con i quali, soprattutto con il secondo, il rapporto non fu mai idilliaco, come ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] della cultura politica, con l’evidente intento di recuperare il tempo perduto.
In non nuova polemica con BenedettoCroce rivendicò la validità scientifica della storia contemporanea, nell’intento di farne il tessuto connettivo dell’azione politica ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...