REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] di giurisprudenza, si evince che Répaci, pur avendo aderito a suo tempo al manifesto degli intellettuali antifascisti di BenedettoCroce, era intenzionato a presentare domanda di adesione al Partito nazionale fascista (PNF) in corso d’anno; nel 1947 ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] Clarus. Fallì invece il progetto di pubblicare quattro poesie sulla rivista Aretusa, per il quale aveva chiesto aiuto a BenedettoCroce. Rea frequentò inoltre il gruppo dei giovani che nel novembre del 1945 fondarono la rivista Sud (fra cui Luigi ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] ampi sguardi d’insieme» (Ruggieri, 1969, p. 546); e del resto severo e liquidatorio fu il giudizio di BenedettoCroce e della scuola crociana sull’opera di mera erudizione di Rajna, considerato tipico rappresentante del positivismo (p. 554).
Coltivò ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] la filosofia e per la letteratura, e si avvicinò a BenedettoCroce, che frequentò assiduamente e considerò un vero e proprio critica contro la Storia d’Italia dal 1871 al 1915 di Croce, appena pubblicata (63). In effetti Tilgher stroncò il libro ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] una filosofia di matrice scettica e irrazionalistica che si poneva in diretto ed esplicito contrasto con lo spiritualismo di BenedettoCroce e con l’attualismo di Giovanni Gentile. Ma una tale impostazione teorica determinò anche una netta scelta di ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] , prospettive, problemi del pensiero dell’Ottocento, Milano 1990, pp. 245-274); F. Solitario, A. T. nella “Critica” di BenedettoCroce. Contributo per un recupero, Milano 1998; L’estetica reale di A. T. Saggio interpretativo e prima edizione a stampa ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] dissoluzione della libertà nella Grecia antica, Padova 1929). Arnaldo Momigliano, sulla scia di Benjamin Constant e di BenedettoCroce, sottolineò la differenza fra la libertà degli antichi e quella dei moderni e, rifacendosi a Johann Gustav Droysen ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] un razionalismo critico che rifiutava l’idealismo di BenedettoCroce e di Giovanni Gentile, cui contrapponeva una 1950).
Nel secondo si coagulò un dialogo iniziato dieci anni prima con Croce, cui Paci obiettava che la categoria del vitale o utile o ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] pubblico italiano, ma anche con contributi di carattere più filosofico, nei quali polemizzò con Giovanni Gentile rivalutando BenedettoCroce, del quale non condivise però l’immanentismo filosofico, troppo in conflitto con le sue convinzioni religiose ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] dalla Società filosofica italiana, presieduto da Federigo Enriques, che vide la partecipazione di insigni filosofi italiani (BenedettoCroce, Bernardino Varisco) e stranieri (come Henri Bergson ed Étienne-Émile-Marie Boutroux da Parigi, Maurice De ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...