SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] ’Arno con aspirazioni di fama poetica «senza saper punto di lingua e di stile»; giudizio sul quale, secondo BenedettoCroce (p. 308), avrebbe pesato «l’ideale antibembesco e antipetrarchesco» del burlesco verseggiatore. Un documento degli Annali dell ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] dai suoi maggiori biografi (Zeno, Musatti, Croce, Portigliotti, Zanette), ma definitivamente respinto da di A. T. vi fu nel Settecento Apostolo Zeno, seguito da BenedettoCroce agli inizi del Novecento e poi da Ginevra Conti Odorisio (Donna e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] uno dei due protagonisti del dialogo De contemptu mortis (post 1386) del poeta francese Jean Muret.
Il noto giudizio di BenedettoCroce (1925, pp. 78 s., 97 s.) sui «generosi e turbolenti baroni meridionali» e sull’inesistenza di idee politiche nelle ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] alla penisola sorrentina. In casa dell'avvocato Eduardo, che era nello stesso palazzo dove da ragazzo aveva abitato BenedettoCroce, esisteva una ricca biblioteca, formata prevalentemente da testi giuridici e da classici italiani, latini e greci, che ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] . Assai burrascoso fu invece il suo rapporto con BenedettoCroce che, in una serie di interventi degli anni ; Sul Manzoni, Napoli 1972; Novissima verba, Bologna 1972.
Fonti e Bibl.: B. Croce, Pagine sparse, III, Bari 1960, pp. 227-238; S. Vazzana, T. ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] del Conservatorio di S. Pietro a Maiella. La svolta decisiva verso gli studi storici fu segnata dall’incontro con BenedettoCroce (1903), avvenuto in seguito al disappunto espresso dal filosofo sulle pagine della Critica per la maniera in cui la ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] – firmata con lo pseudonimo V. Erdiel – suscitò l’interesse di importanti critici novecenteschi, come Guido Mazzoni, BenedettoCroce, Pietro Pancrazi, Luigi Baldacci e Gianfranco Contini. Dopo il trasferimento a Massa nel 1885, raggiunse Ravenna nel ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] , 21 lettere (1888-1910); Carte M. Barbi, 91 lettere (1890-1938); Napoli, Arch. della Fondazione «Biblioteca BenedettoCroce», Carteggio B. Croce, 14 lettere (1891-1942); Roma, Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici, Carteggio G. Gentile, 75 ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] di una cultura storiografica ispirata a un nazionalismo veneto-centrico» (Varanini, 2015, p. 277). La ratifica del ministro BenedettoCroce giunse nell’estate del 1919 e, il 30 aprile 1922, a Trento si tenne la cerimonia ufficiale di aggregazione. Di ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] Simeoli» (p. 64). Nel Necrologio del 1856 si afferma che l’abate Selvaggi «si ordinò sacerdote»; ma a detta di BenedettoCroce (1947, p. 81) egli era «semplicemente diacono della chiesa napoletana» e non adottò mai uno stile di vita da religioso ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...