LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] e a Bologna, quindi, a Torino (1922) e a Praga (1923). In queste occasioni il L. espose una Testa futurista di BenedettoCroce (scultura), le tele Naufragio e Cervello, oltre a un Autoritratto (le opere realizzate tra il 1921 e il 1925 sono andate ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] una teoria di personaggi di rilievo del mondo della politica e della cultura.
Immortalò, tra gli altri, BenedettoCroce, Salvatore di Giacomo, Sibilla Aleramo, Amelia Rosselli, Matilde Serao, Annie Vivanti, Edmondo de Amicis, Trilussa (Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] (il noto e apprezzato vignettista Altan), Cristiana ed Elisabetta.
Nel 1943 si dichiarò ispirato dalla produzione scientifica di BenedettoCroce. Entrato poi a far parte del Partito liberale italiano stabilì con lui un vincolo che durò fino alla ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] studi di latino negli ultimi cinquant’anni, in Cinquant’anni di vita letteraria italiana, 1896-1946. Scritti in onore di BenedettoCroce per il suo ottantesimo anniversario, I, Napoli 1950, p. 422; E. Gabba, Il secondo cinquantennio della «Rivista di ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] Milano, all’epoca nel campo filosofico caratterizzata dalla prevalenza di orientamenti estranei alla linea idealistica di BenedettoCroce e Giovanni Gentile, altrimenti dominante in Italia, e influenzati invece dalla contemporanea fenomenologia, dall ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] .
A questo ventennio risalgono le amicizie con Alessandro D’Ancona e con Pasquale Villari e lo scambio epistolare con BenedettoCroce. Il 15 luglio 1901 Nunzio Nasi, allora ministro della Pubblica Istruzione, soppresse l’Ufficio di direttore generale ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] Salvatorelli si concentrò sul primo cristianesimo e sugli studi veterotestamentari. In quel periodo entrò in contatto con BenedettoCroce, al quale inviò alcuni componimenti poetici, chiedendo un parere che se fosse stato negativo lo avrebbe indotto ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] solennemente inaugurata come istituto Italiano, sotto la responsabilità di un comitato nazionale. Alla fine della guerra BenedettoCroce, ministro della Pubblica istruzione, volle però che ritornasse sotto la responsabilità della famiglia Dohrn e nel ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] , ma anche di imporre un freno alle violenze contro gli antifascisti, ad esempio mediante la tutela dell’incolumità di BenedettoCroce. La polemica con Preziosi offrì all’alto commissario l’occasione per rimuovere le ultime scorie politiche: nel 1929 ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] segno.
Del comportamento di Tramontano e dell’ostilità che i materani nutrivano nei suoi confronti è traccia nel racconto di BenedettoCroce Il villano di Matera e Ferdinando il Cattolico, in cui si narra di un fortuito incontro in Spagna del re ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...