REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] formando un gruppo di giovani intellettuali che, da un originario antifascismo liberale maturato nell’influenza di BenedettoCroce e Giustino Fortunato, sarebbero diventati giovani comunisti: Manlio Rossi Doria, Emilio Sereni, Giorgio Amendola. Fra ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] assidui si annoverano Luigi Bellotti-Bon, Roberto Bracco, il conte Andrea Maffei, Eleonora Duse, Giacinta Pezzana, Adelaide Ristori, BenedettoCroce.
In occasione del suo ottantesimo compleanno, la città gli rese quegli onori di cui era stata a lungo ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] e anche privata della libera docenza universitaria in letteratura tedesca, per aver espresso pubblicamente la propria solidarietà a BenedettoCroce, che in Senato si era pronunciato contro i Patti lateranensi; dovette inoltre subire un periodo di ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] Italia (1328-1450), e la collana di biografie La vita sociale della nuova Italia, che si inaugurò significativamente con BenedettoCroce, di Fausto Nicolini (1962). Valeri vi avrebbe inserito la sua già ricordata vita di Giolitti; un’altra ne avrebbe ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] vuoti di informazione scientifica che facevano, del suo giornale "un foglio mormone". Basti dire ch'egli definiva BenedettoCroce "un filosofo positivista",e che riteneva Blondel un sacerdote. Egli stesso era costretto a confessare in un confronto ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] dalla discettazione gesuitica, dalle dottrine della restrizione mentale e della «dissimulazione onesta», come notò subito BenedettoCroce recensendo l’opera nella Critica, con rinvio al trattatista secentesco Torquato Accetto. L’intrico di «malafede ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] , del quale era stato direttore Guido Cortese, sostenuto da un folto gruppo di intellettuali cittadini.
Era stata di BenedettoCroce la decisione di creare un quotidiano capace di ispirare valori liberali al Paese in ricostruzione. Amelia Cortese ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] pp. 58-61, 114, 119; F. Barberi, Schede di un bibliotecario (1933-1975), Roma 1984, pp. 61, 67; Il carteggio di BenedettoCroce con la biblioteca del Senato (1910-1952), a cura di G. Spadolini, Roma 1991, p. 150; S. Buttò, La storia della professione ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] 1903 fu tra i primi a recensire, con favore, l’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale di BenedettoCroce): all’abito del filologo, affinato negli anni della formazione, coniugò pertanto una sensibilità spiccata per «i caratteri ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] , dalla quale ebbe quattro figli (Manlio, Maria Umbra, Folco e Maria Novella).
Sollecitato da due note di BenedettoCroce apparse nella Critica (1905), iniziò a raccogliere ingenti materiali sulla storia della riflessione grammaticale in Italia, che ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...