PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] cui ripercorreva la sua vicenda biografica, dall’incontro con De Amicis all’amicizia con Gozzano e alla villeggiatura estiva con BenedettoCroce a Viù nel 1918 (A colloquio con De Amicis, cit.).
Morì a Torino, nella sua abitazione di via A. Gramsci ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] degli autori, Roma-Bari 1985, passim; Laterza un secolo di libri 1885-1985, Roma-Bari 1989; G. Laterza, Laterza: da BenedettoCroce al "novembre nero", Bari 1990, passim; E. Garin, Il mestiere di editore in anni difficili. Laterza 1945-1977, in Id ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] , gli insegnamenti di Napoleone Colajanni e i frequenti contatti con Francesco Saverio Nitti, Vittorio Emanuele Orlando e BenedettoCroce. Fin dagli anni universitari collaborò con alcuni periodici locali come il Pungolo parlamentare, il Don Marzio e ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] critici su Gli studi di storia del diritto italiano nell’ultimo cinquantennio (1895-1945), destinato agli studi in onore di BenedettoCroce (apparso in Studi senesi, LX (1946-47), 2, pp. 710-776), ove salutava con entusiasmo l’opera di Francesco ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] 289-316; Storia di un’amicizia. P. P. e Manara Valgimigli, Milano 1968; Le ombre di Parnaso. Papini - P., Firenze 1973; BenedettoCroce - P. P. Epistolario, Firenze 1989. C. Galimberti, Gli anni veneziani di P. P. (1911-1915), in Lettere Italiane, VI ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] dello Stato totalitario, Torino 1965, pp. 53 s.; M. Viterbo, Il Sud e l’Unità, Bari 1966, p. 371; R. Colapietra, BenedettoCroce e la politica italiana, II, Bari 1970, pp. 520 s.; F. Grassi, Introduzione a T. Fiore, Scritti politici 1915-1926, Bari ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] ai tempi di palazzo Arianiello (pp. 189s.). Ulteriori notizie sui legami Croce-F. vedi in F. Nicolini, L'"Editio ne varietur" delle opere di BenedettoCroce, in Arch. stor. del Banco di Napoli, XIV-XVI (1960-61), ad Indicem e in A. Labriola, Lettere ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] (Napoli 1866). Essa si inserì in una querelle più ampia che coinvolse, ostili a Fornari, anche Vittorio Imbriani, BenedettoCroce e Bertrando Spaventa (l’abate trovò invece un convinto sostenitore in Francesco Acri). Fornari si era fatto portavoce ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] esse sono già presenti i cardini dell'idealismo del F., organicamente esposti nell'articolo L'Estetica nel sistema di BenedettoCroce, pubblicato nello stesso 1912 sulla rivista L'Anima di G. Amendola e G. Papini (I, pp. 355-380). Tornato a Trieste ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] 1914).
Tuttavia l’impegno maggiore dei primi anni Rabizzani lo profuse, con il plauso di Guido Mazzoni e di BenedettoCroce, in due opere di ricco spessore, che non mancarono di registrare contrastanti valutazioni critiche, ma che confermarono l ...
Leggi Tutto
crociano
agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...